Il corso è organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa con il Consorzio Quinn
Venerdì 27 settembre 2024 si è tenuto il workshop di apertura del Corso di perfezionamento Executive “AI 4 YOUR BUSINESS” organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa con il Consorzio Quinn, dal titolo “Information Technology: Un ruolo sempre più centrale e un catalizzatore per le strategie aziendali”. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per discutere il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale come strumento essenziale per la trasformazione digitale delle aziende.
Il corso accoglie 17 partecipanti, provenienti da vari background accademici e professionali, che hanno iniziato un percorso di crescita volto a sviluppare competenze trasversali e una visione strategica sull’utilizzo delle tecnologie digitali nel contesto aziendale. Il workshop ha segnato l’inizio di un programma formativo che mira a fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro e guidare le imprese nel cambiamento che si concluderà a gennaio 2025.
Il workshop è iniziato con i saluti istituzionali di Vincenzo Ambriola, direttore del Dipartimento di Informatica, che ha sottolineato come l’intelligenza artificiale sia ormai parte integrante della nostra quotidianità e della necessità di formare professionisti consapevoli. Caterina Rizzo, delegata alla Formazione continua dell’Università di Pisa, ha evidenziato l’importanza di un life-long learning multidisciplinare e della collaborazione tra dipartimenti per affrontare tematiche sempre più complesse e in continua evoluzione. Giuseppe D’Onza, delegato al Bilancio dell’Università e membro del Consiglio del corso, ha rimarcato il bisogno di formare figure professionali in grado di rispondere alla crescente richiesta di competenze trasversali da parte delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. Anna Monreale, delegata ai Master e direttrice del Master in Big Data Analytics & Social Mining, ha concluso i saluti istituzionali, sottolineando come questo corso rappresenti un consolidamento delle collaborazioni tra diverse realtà accademiche e professionali.
Mariarita Pierotti, direttrice del corso, ha introdotto i partecipanti, evidenziando l’importanza di un programma formativo che unisce teoria e pratica per affrontare le sfide del presente e del futuro delle aziende. Giacomo Petrini, Head of Advanced Education del Consorzio Quinn, ha rimarcato come l’intelligenza artificiale rappresenti una leva strategica per il business moderno.
Durante il workshop, numerosi esperti del settore hanno condiviso le loro testimonianze, provenienti da realtà come la Scuola Superiore Sant’Anna, SoBigData, AI-LOG, 3logic, Saipem, Wolters & Kluwer, Kode, Geckosoft e AlmaWave. Questi interventi hanno messo in luce il valore della contaminazione tra discipline economico-aziendali e informatiche, evidenziando l’importanza di un approccio integrato alla trasformazione digitale.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.