Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 12:15

Al via il dottorato di interesse nazionale “Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico” all’Università di Siena – Domande aperte fino al 28 agosto

Notizia del 25/08/2023 ore 10:55

Aperto il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di interesse nazionale in “Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico”, attivato dall’Università di Siena per il prossimo anno accademico. Sono 31 i posti a disposizione, distribuiti tra le diverse sedi universitarie coinvolte. La Fondazione Biotecnopolo di Siena, che svolge il ruolo di hub anti-pandemico dedicato alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione di vaccini e anticorpi monoclonali per le infezioni epidemico-pandemiche, cofinanzia 30 borse di dottorato.

Le altre Università che partecipano al Dottorato sono: Humanitas University, Sapienza Università di Roma, Università di Bologna, Università della Campania, Università di Catania, Università di Firenze, Università di Padova, Università di Pisa, Università del Salento, Università di Sassari, Università di Torino. Coordinatrice del corso è la Professoressa Donata Medaglini, del Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Ateneo senese.

Possono partecipare alla selezione i laureati magistrali, i laureati del vecchio ordinamento e i laureati con analogo titolo accademico equiparato conseguito all’estero. La domanda di ammissione alla selezione può essere presentata fino al 28 agosto, ore 14.

Il corso di dottorato offre una formazione multidisciplinare nel campo delle infezioni a rischio epidemico-pandemico in vari ambiti di ricerca: dalle tecnologie innovative per la diagnosi, alle tecnologie per lo sviluppo di vaccini; dalle tecnologie per nuovi farmaci antimicrobici, allo studio degli anticorpi monoclonali; dal “drug delivery”, alle strategie per contrastare l’emergenza e la diffusione di batteri resistenti agli antibiotici; dai biomarcatori della risposta immunitaria, ai modelli matematici per predire la risposta alla vaccinazione, lo sviluppo di resistenze ai farmaci antimicrobici e la diffusione di patogeni.

Sottolinea la professoressa Donata Medaglini, coordinatrice del Dottorato di Ricerca: «questo Dottorato di interesse nazionale che coinvolge 12 Università con il sostegno della Fondazione Biotecnoplo di Siena rappresenta una grande opportunità per la formazione multidisciplinare di una nuova generazione di ricercatrici e ricercatori nel campo delle nuove tecnologie per lo sviluppo di vaccini, farmaci e diagnostici mirati al controllo delle infezioni a rischio pandemico».

«Sono lieto di confermare la partecipazione della Fondazione Biotecnopolo di Siena a questa interessante iniziativa nazionale coordinata dall’Università di Siena sulla innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico. Il tema della ricerca scientifica sui vaccini e farmaci avanzati è di grande rilevanza e richiede la messa a sistema di tutte le migliori competenze presenti nel nostro paese per offrire ai nostri giovani dottorandi un ambiente stimolante e tecnologicamente all’avanguardia», commenta il Professor Marco Montorsi, Presidente della Fondazione Biotecnopolo di Siena.

Ha detto Roberto Di Pietra, Rettore dell’Università di Siena: «Esprimo grande soddisfazione per questo ulteriore passo che conduce all’avvio del Dottorato di Ricerca di interesse nazionale e, più in generale, avvia la collaborazione strategica con la Fondazione Biotecnopolo».

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.

Manager del domani con “Navigare il futuro”: presentata la seconda edizione all'Università di Firenze

Notizia del 25/11/2025 ore 12:08

È stata presentata in Aula magna la seconda edizione di ‘Navigare il Futuro’, il corso di alta formazione nato dall’incontro tra Unifi e la Fondazione Hillary Merkus Recordati.

Master, la nuova offerta per il 2025/2026 dell’Università di Pisa

Notizia del 25/11/2025 ore 12:04

Si arricchisce di dieci nuovi Master l’offerta formativa dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026.