Al via il 22 Aprile l' VIII edizione del General Management Programme, il percorso formativo di Alma Graduate School, quest'anno con un programma aggiornato, che si rivolge a responsabili di funzione, professional, giovani ad alto potenziale, imprenditori che, inseriti in un percorso di sviluppo personale e di carriera, vogliono integrare le proprie competenze specialistiche con conoscenze e metodologie finalizzate allo sviluppo delle skill necessarie per la gestione di responsabilità interfunzionali.
Il General Management Programme vuole essere un’esperienza significativa nel percorso di sviluppo manageriale dei partecipanti; per questo motivo il programma prevede incontri residenziali full time intervallati da periodi di approfondimento a distanza con il supporto di tutor didattici.
Poiché risorsa preziosa ed al contempo scarsa di un manager è senza dubbio il tempo, gli incontri d’aula richiederanno un elevato coinvolgimento ed una forte interazione con i docenti, al fine di creare quel valore aggiunto che il percorso si pone come obiettivo.
Per informazioni:
http://www.almaweb.unibo.it/gmp_home.html
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.