Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Al via il Master di Altems sul Market Access di Farmaci e Dispositivi Medici

Notizia del 01/12/2021 ore 12:21

Fino all’11 gennaio sono aperte le iscrizioni al corso organizzato dell’Alta scuola di economia e management dei servizi sanitari dell’Università Cattolica, in collaborazione con ALTEMS

Le dinamiche di accesso al mercato di farmaci e dispositivi medici sono in continua evoluzione ed è sempre più importante sviluppare conoscenze e competenze necessarie a favorire l’accesso, l’adozione e la valorizzazione di una tecnologia sanitaria da parte del mercato. È il tema centrale del master di II livello “Market access: farmaci e dispositivi medici dal laboratorio al paziente”, organizzato da Altems (Alta scuola di economia e management dei servizi sanitari) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, giunto ormai alla sesta edizione.

L’obiettivo del master
L’obiettivo dell’edizione 2021/2022 è di formare i partecipanti approfondendo tutte le variabili che influiscono sul market access, come il ritardo rispetto agli altri Paesi sull’applicazione delle politiche e delle strategie di accesso al mercato, la frammentazione del sistema a causa della decentralizzazione delle politiche sanitarie, le politiche nazionali e regionali di contenimento di costi. Inoltre, il master si prefigge di fornire gli strumenti adeguati per operare nell’ambito del sistema sanitario, grazie alla conoscenza di tutte le dinamiche legate alla valutazione economica, alla commercializzazione e alla pianificazione globale dello sviluppo di una nuova tecnologia sanitaria.

L’evoluzione del mercato
Stiamo assistendo a una ridefinizione dei profili organizzativi delle aziende: si va sempre più verso la creazione di una rete di relazioni tra stakeholder interni ed esterni al settore sanitario al fine di migliorare le prassi di pricing & reimbursement, health technology assessment, health economics e outcome research. Per garantire al paziente l’accesso a un prodotto health related, infatti, è necessaria una costante interazione tra ricerca e sviluppo, processi regolatori e dinamiche di mercato.

Il programma
Alla formazione teorica si unirà quella pratica, con casi di studio, esercitazioni e simulazioni come quella relativa alla negoziazione del prezzo di un farmaco e la predisposizione di un market access plan. Sul sito del Master è possibile trovare tutto il programma e le modalità di iscrizione, aperte fino all’11 gennaio 2022.

A chi si rivolge
Il master della durata di un anno si rivolge a professionisti del settore sanitario come quadri e dirigenti impiegati presso le aziende farmaceutiche e dei dispositivi medici, esperti e consulenti delle agenzie italiane ed europee preposte alla regolazione, vigilanza e determinazione delle tariffe in ambito biofarmaceutico, chi lavora in società di consulenza aziendale o in altre industrie stakeholder, ricercatori e studenti.

I docenti
Diretto da Americo Cicchetti, professore ordinario di Organizzazione aziendale e direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, il master di II livello prevede la partecipazione di docenti qualificati provenienti dall’Università Cattolica del Sacro Cuore ma anche da aziende e istituzioni. Alcune lezioni saranno tenute da esperti di aziende farmaceutiche e di dispositivi medici, per offrire anche un quadro operativo, oltre che da dirigenti del ministero della Salute e dell’Agenzia italiana del Farmaco e rappresentanti di Farmindustria e Confindustria Dispositivi Medici.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.