Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Al via il Master di II livello in Medicina Termale e Idrologia Medica all’Università di Pisa

Notizia del 27/09/2021 ore 16:15

Parte con l’anno accademico 2020/2021 il nuovo master di secondo livello dell’Università di Pisa in Medicina termale e idrologia medica, diretto dal professor Marco Romanelli, direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia universitaria al Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale. Il master mira a formare delle figure professionali che sappiano gestire in modo appropriato e altamente specializzato i vari ambiti trattati, a partire dalla prevenzione fino alla scelta del tipo di intervento, considerando tutti gli aspetti clinico interventistici, in una visione interdisciplinare con favorevole rapporto costo/beneficio e costo/opportunità, e seguendo le indicazioni scientifiche dell’evidence based medicine.

In particolare, il master preparerà i partecipanti a individuare, applicare e valutare gli interventi di prevenzione e cura delle patologie nel settore della medicina termale e dell’idrologia medica, utilizzando tutte le tecniche innovative disponibili in una visione globale del paziente e, pertanto, a intervenire in relazione alle condizioni di rischio del paziente. Gli allievi impareranno inoltre a collaborare con gli altri operatori addetti all’assistenza per applicare e valutare gli interventi nelle varie discipline necessarie per una maggiore efficacia dell’intervento assistenziale. Essi stessi, con l’istruzione ricevuta, potranno infine agire come ideatori e responsabili di corsi di formazione.

“Quella pisana – ha dichiarato il professor Romanelli– è una delle pochissime proposte formative esistenti in Italia su questi temi e la sua creazione è stata stimolata anche dalla Regione Toscana per dare eseguito alla legge nazionale che ha promosso e agevolato la realizzazione di master sulla medicina termale. Del resto, considerando il numero e la qualità dei centri termali, oltre che il giro di affari delle aziende interessate e di addetti del settore, è facilmente comprensibile l’importanza del master per il territorio pisano, toscano e non solo”.

Il master in Medicina termale e idrologia medica sarà erogato in modalità sia frontale che a distanza. Saranno ammessi un massimo di 25 discenti in modalità frontale e 25 in modalità e-learning, oltre a un massimo di 10 uditori. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 20 dicembre e la quota di iscrizione è di 1.500 euro in modalità frontale e 1.000 euro in modalità e-learning. Le lezioni inizieranno a gennaio 2021.

Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria dell’U.O. Dermatologia, alla mail: info.dermopisa@gmail.com oppure al numero 050/992436, o in alternativa la direzione di Area medica, alla mail: master@med.unipi.it o al numero 050/2211839.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.