Il Master Universitario in Corporate Finance & Banking, full time di II livello, nasce grazie ad una convenzione tra la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, su cui ricade la responsabilità scientifica e gestionale del Master e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Master è destinato a laureati, con o senza esperienze lavorative, che abbiano uno spiccato interesse per le tematiche della Finanza aziendale e del ruolo delle banche nel finanziamento d'impresa.
La metodologia didattica si qualifica per una forte interazione con il mondo operativo prevedendo affiancamenti continui tra docenti universitari ed esponenti aziendali anche di grandi aziende, private e pubbliche, operanti a livello nazionale e internazionale.
Il Master attribuisce 65 crediti, riconoscibili in tutto o in parte in ambito universitario, secondo le normative dei singoli Atenei.
È prevista l’assegnazione di borse di studio e di contributi per l’alloggio agli allievi più meritevoli.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2011.
Per informazioni:
Facoltà di Economia di Pisa
Tel. 050 22.16.412
e-mail: segr.finanza@ec.unipi.it
Celsius (Lucca)
Tel. 0583 46.97.29
e-mail: info@celsius.lucca.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il corso di perfezionamento professionale in Psicologia Clinica dell'Aviazione a Torino
Il corso nasce in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1042 del 25 luglio 2018, che introduce l’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico a favore degli equipaggi di condotta e di terra.
Al via la nuova edizione del Master in Divulgazione Scientifica all'Università di Siena
L’Università di Siena propone un Master di II livello in “Divulgazione scientifica”, che verrà attivato a partire da aprile 2025. Il master si pone come obiettivo quello di formare professionisti qualificati nella pianificazione e nella realizzazione di una divulgazione scientifica seria, comprensibile e responsabile.
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alberto Staboli, Rome Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alberto Staboli, Alumnus - International MBA, Rome Business School. 1.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026 alla Federico II di Napoli
È online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e dell’igiene alimentare.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, al via la seconda edizione alla Federico II di Napoli
Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anno accademico 2025/2026.