L’Università Mediterranea di Reggio Calabria, su proposta della Facoltà di Giurisprudenza, attiva il Master universitario di II livello in “Diritto ed economia nel fenomeno sportivo”, con il patrocinio di: CONI nazionale, CONI della Regione Calabria, CIP, Consigli della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Reggio Calabria, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e Camera di Commercio Industria e Artigianato di Reggio Calabria.
Lo scopo del Master è la formazione di specialisti del settore sportivo che possano accedere al mercato del lavoro in qualità di manager e dirigenti di società sportive, di organizzazioni internazionali, di organismi ed enti pubblici, di federazioni, Leghe ed associazioni sportive, esperti delle problematiche istituzionali, giuridiche e/o economico-gestionali afferenti al fenomeno sportivo.
Il Master ha durata di un anno e 1500 ore di attività formative, pari a 60 CFU, comprensive di attività di aula, seminari, stages e studio individuale. La frequenza è obbligatoria per il 70% delle attività formative.
Si accede al Master con la laurea quadriennale o la laurea specialistica in Giurisprudenza, Economia o Scienze politiche. La tassa di iscrizione è di € 3.000,00.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate, utilizzando l’apposita modulistica, entro e non oltre il 27 aprile 2007 presso la segreteria amministrativa del Master, sita presso il Servizio Formazione post lauream, Salita Melissari – Feo di Vito – Reggio Calabria.
Gli ammessi al Master residenti nella Regione Calabria hanno l’opportunità di accedere al bando regionale per l’assegnazione di voucher formativi, consistenti nel finanziamento totale o parziale dell’attività formativa da parte della Regione Calabria, che copre i costi di ammissione, di vitto e alloggio e di viaggio, purché opportunamente rendicontati secondo le modalità indicate nel bando.
Per ulteriori informazioni:
www.unirc.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.