Il Centro di Etnobiofarmacia dell’Università di Pavia propone per l’anno accademico 2008-209 il Master Universitario in Etnobiofarmacia e utilizzo sostenibile della Biodiversità.
Si tratta della seconda edizione del Master di II livello istituito dall’Ateneo pavese (in particolare dai Dipartimenti di Chimica Organica della Facoltà di Scienze e di Chimica Farmaceutica e Farmacologia Sperimentale ed Applicata della Facoltà di Farmacia) per formare esperti nell’utilizzo sostenibile della biodiversità, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS). In particolare, il Master prepara esperti che, attraverso la scoperta e lo studio di composti di origine naturale, sono in grado di proporre la produzione e la commercializzazione di prodotti da essi derivati, per usi farmaceutici, cosmetici, alimentari, fitosanitari, ecc.. Quest’attività ben si accorda con le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che è impegnata a promuovere e a valorizzare, su basi scientifiche, l'uso dei rimedi naturali derivati da piante medicinali largamente usate nei PVS. Si stima che l'85% della popolazione mondiale ricorra all'uso della medicina tradizionale, che ha una grande importanza pratica nei paesi economicamente meno ricchi, ma questi studi hanno un notevole impatto anche sulla medicina utilizzata nei Paesi più sviluppati. Infatti, sia per fronteggiare gravi patologie endemiche dei PVS, sia per controllare patologie croniche tipiche delle società con alto numero di anziani, sono necessari nuovi principi attivi quali quelli potenzialmente derivabili dalle esperienze ancestrali (etnofarmacologia) delle medicine tradizionali.
Il nuovo professionista che il Master intende formare oltre a materie tecnico‑scientifiche acquisirà anche nozioni sull’antropologia e l'etnomedicina, sulla legislazione e l’economia dello sviluppo, e sarà quindi in grado di raccogliere e analizzare le notizie sulle terapie naturali e tradizionali con rigore scientifico, tenendo conto tanto delle proprietà chimico‑farmacologiche quanto della realtà storica e sociale in cui queste conoscenze si sono sviluppate. Sarà inoltre in grado di sviluppare gli adatti studi e ricerche scientifiche interdisciplinari, in collaborazione con le autorità dei Paesi di provenienza del materiale naturale, per definirne le proprietà chimiche, biologiche e farmacologiche; e, infine, saprà promuovere, nel pieno rispetto dei diritti dei Paesi proprietari della biodiversità, iniziative economico-produttive atte a valorizzare, anche commercialmente, le risorse naturali e i prodotti da esse derivabili.
Il Master Universitario in “Etnobiofarmacia e utilizzo sostenibile della Biodiversità ” è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea specialistica in Farmacia e farmacia industriale, Scienze chimiche, Biotecnologie industriali, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, Medicina e chirurgia, Biologia, Scienze della natura, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie agroalimentari, nonché ai laureati secondo il previgente ordinamento in Chimica, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia, Scienze biologiche, Scienze naturali, Medicina e chirurgia, Agraria.
Saranno ammessi al master non più di 14 laureati; il corso sarà attivato con almeno 7 iscritti. Sono previsti dei posti in soprannumero, riservati a studenti provenienti da Paesi stranieri, con particolare riguardo a quelli dei Paesi in via di Sviluppo, e che dichiarino di voler esercitare la loro professionalità nel Paese d’origine, dopo l’ottenimento del Diploma di Master. I candidati dovranno possedere un titolo di studio equipollente a quello richiesto ai candidati italiani.
Il Master si svolgerà durante il fine settimana e comprenderà sia corsi teorici sia periodi di stage in Italia e all’estero. Agli ammessi è richiesto un contributo di € 2.000,00. Le domande andranno presentate entro il 15 dicembre all’Ufficio Esami di Stato – Divisione Formazione Permanente e Post Laurea, via Ferrata 1, dell’Università di Pavia; bando e moduli sono disponibili sul sito dell’Ateneo
http://www.unipv.eu/on-line/Home/Didattica/Post-laurea/Master/articolo653.html.
Per informazioni :
sito del Centro di Etnobiofarmacia dell’Università di Pavia http://cistre.unipv.googlepages.com/
Prof.ssa Paola Vita finzi e Prof. Giovanni Vidari
Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche di Etnobiofarmacia
Università degli Studi di Pavia
Tel: 0382.987322
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).