Ha preso il via lo scorso 24 maggio la sesta edizione del Master in Progettazione europea per la Cultura e la Creatività, promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Grande soddisfazione per la nutrita composizione dell’aula: ventuno le corsiste e i corsisti, provenienti da tutta Italia, tra cui operatori del settore culturale, creativi, progettisti e funzionari della pubblica amministrazione.
“Il Master – spiega il Direttore Fabio Raspadori – rappresenta un percorso di alta formazione che permette di acquisire competenze teoriche e tecnico-gestionali legate al project design e al project management, altamente professionalizzanti ed immediatamente spendibili nel mondo del lavoro”. Il Corso ha una durata di circa 15 mesi: alla didattica di 300 ore segue il periodo tirocinio. “Il percorso formativo – afferma Diletta Paoletti, coordinatrice del Master – si caratterizza per l’elevata componente pratica dell’apprendimento, garantita anche dai numerosi momenti laboratoriali. Il corpo docente è composto da circa 40 figure, provenienti – oltre che dall’Università – dal mondo della progettazione europea e da quello delle organizzazioni culturali”.
Cinque le borse di studio erogate dall’Associazione Guglielmo Epifani, ispirata alla figura di Guglielmo Epifani, sindacalista e politico. Presente alla cerimonia di apertura la Presidente Maria Giuseppina De Luca Epifani. Le borse di studio sono state destinate a giovani meritevoli, al fine di sostenere il proseguimento dei loro studi specialistici. Sempre cinque le borse di studio per la pubblica amministrazione, finanziate da di INPS e destinate all’aggiornamento dei dipendenti pubblici.
La giornata inaugurale si è svolta presso la Scuola Lingue Estere dell’Esercito (SLEE) di Perugia, i cui prestigiosi locali ospitano le lezioni del corso post laurea. Ha portato il benvenuto alla nuova classe il Comandante della Scuola Lingue Estere dell’Esercito, Gen. B. Pietro Romano, insieme al personale del Reparto Accademico della SLEE.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.