Ha preso il via lo scorso 24 maggio la sesta edizione del Master in Progettazione europea per la Cultura e la Creatività, promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Grande soddisfazione per la nutrita composizione dell’aula: ventuno le corsiste e i corsisti, provenienti da tutta Italia, tra cui operatori del settore culturale, creativi, progettisti e funzionari della pubblica amministrazione.
“Il Master – spiega il Direttore Fabio Raspadori – rappresenta un percorso di alta formazione che permette di acquisire competenze teoriche e tecnico-gestionali legate al project design e al project management, altamente professionalizzanti ed immediatamente spendibili nel mondo del lavoro”. Il Corso ha una durata di circa 15 mesi: alla didattica di 300 ore segue il periodo tirocinio. “Il percorso formativo – afferma Diletta Paoletti, coordinatrice del Master – si caratterizza per l’elevata componente pratica dell’apprendimento, garantita anche dai numerosi momenti laboratoriali. Il corpo docente è composto da circa 40 figure, provenienti – oltre che dall’Università – dal mondo della progettazione europea e da quello delle organizzazioni culturali”.
Cinque le borse di studio erogate dall’Associazione Guglielmo Epifani, ispirata alla figura di Guglielmo Epifani, sindacalista e politico. Presente alla cerimonia di apertura la Presidente Maria Giuseppina De Luca Epifani. Le borse di studio sono state destinate a giovani meritevoli, al fine di sostenere il proseguimento dei loro studi specialistici. Sempre cinque le borse di studio per la pubblica amministrazione, finanziate da di INPS e destinate all’aggiornamento dei dipendenti pubblici.
La giornata inaugurale si è svolta presso la Scuola Lingue Estere dell’Esercito (SLEE) di Perugia, i cui prestigiosi locali ospitano le lezioni del corso post laurea. Ha portato il benvenuto alla nuova classe il Comandante della Scuola Lingue Estere dell’Esercito, Gen. B. Pietro Romano, insieme al personale del Reparto Accademico della SLEE.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.