Approvato presso l’Università di Pavia il Master universitario di I livello in “Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo”.
Si tratta del primo Master istituito a livello nazionale e che rientra tra i 5 master specialistici approvati per la professione del dietista su proposta dell’Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie (ricostituito presso il MIUR con il decreto interministeriale 10 marzo del 2016 e sentite anche le Regioni). La legge 43/06 prevede infatti che il personale laureato appartenente alle professioni sanitarie di cui alla Legge 10-8-2000, n. 251 sia articolato in professionisti, professionisti coordinatori e professionisti specialisti, intendendo per questi ultimi coloro che sono in possesso del master di primo livello per le funzioni specialistiche.
Il Master di I livello in “Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo” (presente nell’elenco dei Master Specialistici Professioni Sanitarie sulla base della nota MIUR dell’1/04/2019) ha lo scopo di formare i dietisti che si occupano di educazione e promozione di sani stili di vita completando le competenze già possedute in dietetica e nutrizione clinica. A tal fine prevede l’apprendimento di strategie e tecniche di counseling basate su modelli teorici di dimostrata efficacia che valorizzino i contributi del paziente, con lo scopo di riformulare le regole e codificare le soluzioni in ambito dietetico-nutrizionale avendo come obiettivo il miglioramento dello stile di vita
Il Master, a durata annuale, sarà articolato in: didattica frontale, seminari, attività di studio individuale, esercitazioni e tirocinio pratico. Vedrà coinvolti docenti del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense e del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Pavia, nonché esperti esterni del settore. Inoltre saranno previsti dei cicli di seminari didattici in collaborazione con docenti internazionali della Boston University e dell’Università di Buenos Aires.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito la Laurea in Dietistica o Diploma universitario in Dietistica ai sensi della vigente legislazione.
Il Master Specialistico di I livello offre un’opportunità formativa e una nuova prospettiva lavorativa per i laureati al corso di laurea triennale in Dietistica secondo quanto previsto dall’art. 16, comma 7 del Contratto di lavoro del 23 febbraio 2018 (“Il requisito per il conferimento dell’incarico di “professionista specialista” è il possesso del master specialistico di primo livello di cui all’art. 6 della Legge n. 43/06 secondo gli ordinamenti didattici universitari definiti dal Ministero della Salute e il Ministero dell’Università, su proposta dell’Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie, ricostituito presso il MIUR con il decreto interministeriale 10 marzo del 2016 e sentite le Regioni”).
Il Dietista specialista in “Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita” è una figura professionale che:
- facilita il cambiamento verso comportamenti salutari;
- conosce le tecniche di gestione dello stress, ha le competenze per educare il paziente ad adottare un’alimentazione salutare e una attività̀ fisica adeguata ad un sano stile di vita;
- sa valutare e mantenere la motivazione al cambiamento, utilizzando modalità̀ adeguate alla presa di coscienza, alla responsabilizzazione e alla comunicazione;
- collabora con le altre figure professionali (medico, psicologo, laureato in scienze motorie, fisioterapista,….) coinvolte nella prevenzione e/o nella cura delle malattie croniche non trasmissibili o del benessere come, ad esempio l’obesità, la sindrome metabolica, il diabete mellito tipo 2, la steatosi epatica non alcolica, la sindrome delle apnee ostruttive che rappresentano l’86% dei decessi (OMS) dovute principalmente a stili di vita non salutari e quindi modificabili con l’aiuto di questa figura professionale che agisce attraverso una pratica professionale sicura, efficace e basata sulle evidenze;
- sa supportare ed educare il paziente affetto da patologie che, per la loro rilevanza e complessità, comportano una obbligata temporanea o permanente modifica dello stile di vita, come ad esempio le patologie oncologiche o le disabilità.
Il professionista potrà utilizzare la propria formazione avanzata in ambito dietistico acquisendo competenze in termini di proposte coerenti con le necessità del SSN, sia in regime di dipendenza che libero professionale.
Questo Master offerto dall’Università di Pavia ha una valenza diversa ed una maggiore spendibilità per i Dietisti rispetto ai master di primo livello attualmente disponibili nell’offerta formativa universitaria nazionale, aperti ad un target di Professionisti di diversa estrazione, e che, per loro natura, non forniscono competenze, ma sono finalizzati soltanto ad elevare il livello culturale e il bagaglio di conoscenze.
Il Master ha già avuto il supporto di tutti i presidenti delle Commissioni d’Albo provinciali, nonché della Commissione d’Albo Nazionale Dietisti (CAND), dell’Ordine TSRM-PSTRP di Pavia e ha ottenuto il Patrocinio dell’Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica (ASAND).
Il bando di ammissione sarà pubblicato a novembre 2021 e le lezioni inizieranno a febbraio 2022. Ulteriori informazioni verranno comunicate a breve sui canali ufficiali del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.