Al via il primo Master in Italia sul tema Smart City e Smart Mobility: global vision, che sarà realizzato grazie al supporto economico di tre primarie aziende italiane: ICONA Design Group, Coeclerici e FIAMM Energy Technology.
L’approccio innovativo del master è caratterizzato da una visione globale che integra aspetti di tipo economico, sociale, artistico, creativo, tecnico, tecnologico, architettonico e ambientale. Questo consentirà ai profili che frequenteranno il master di non focalizzarsi su una singola specificità, ma di poter comprendere e quindi rispondere con efficacia alla soluzione di problemi complessi legati alla progettazione, gestione e comunicazione della città, del territorio e dei mezzi e sistemi di trasporto.
L’organizzazione è affidata al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e alla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Accademia di Belle Arti di Brera, attraverso il Consorzio interuniversitario ARD&NT Institute (Arte, Design e Nuove Tecnologie), due realtà di formazione di eccellenza. Direttore del Master è Arturo Dell’Acqua Bellavitis.
Il programma è riconosciuto dal MIUR. Il percorso, aperto a un numero massimo di 25 studenti selezionati con laurea triennale o magistrale in ambito design, architettura, belle arti, ingegneria, economia, sociologia avrà una durata di un anno con avvio a Febbraio 2022.
Le candidature dovranno pervenire entro il 7 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.