Al via il primo Master in Italia sul tema Smart City e Smart Mobility: global vision, che sarà realizzato grazie al supporto economico di tre primarie aziende italiane: ICONA Design Group, Coeclerici e FIAMM Energy Technology.
L’approccio innovativo del master è caratterizzato da una visione globale che integra aspetti di tipo economico, sociale, artistico, creativo, tecnico, tecnologico, architettonico e ambientale. Questo consentirà ai profili che frequenteranno il master di non focalizzarsi su una singola specificità, ma di poter comprendere e quindi rispondere con efficacia alla soluzione di problemi complessi legati alla progettazione, gestione e comunicazione della città, del territorio e dei mezzi e sistemi di trasporto.
L’organizzazione è affidata al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e alla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Accademia di Belle Arti di Brera, attraverso il Consorzio interuniversitario ARD&NT Institute (Arte, Design e Nuove Tecnologie), due realtà di formazione di eccellenza. Direttore del Master è Arturo Dell’Acqua Bellavitis.
Il programma è riconosciuto dal MIUR. Il percorso, aperto a un numero massimo di 25 studenti selezionati con laurea triennale o magistrale in ambito design, architettura, belle arti, ingegneria, economia, sociologia avrà una durata di un anno con avvio a Febbraio 2022.
Le candidature dovranno pervenire entro il 7 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.