È stato presentato a Firenze il primo Master in Management dello Sport firmato dal Gruppo Gabetti, realizzato in collaborazione con l’Università Telematica degli Studi IUL, Ateneo che eroga percorsi didattici online.
Il Master di I livello nasce con l’obiettivo di formare risorse qualificate, fornendo ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze necessarie per eccellere nel mercato immobiliare, manageriale e sportivo, con particolare focus su aspetti gestionali, strategici e comunicativi.
La didattica del percorso online prevede l’approfondimento di nove aree tematiche: fondamenti di management sportivo, amministrazione e bilancio delle imprese sportive, diritto privato e sportivo, semiotica del branding e della pubblicità, carriera degli atleti, teorie di comunicazione e dei media digitali, gestione delle infrastrutture sportive, management degli eventi sportivi, informatica e tecnologie della comunicazione digitale.
Il Master, della durata di 12 mesi, sarà articolato in momenti teorici e pratici: alle lezioni, applicazioni pratiche e live streaming, tenute da manager del Gruppo Gabetti e professori dell’Università IUL, si integreranno testimonianze di stakeholder dell’industria dello sport, oltre che simulazioni ed esercitazioni con i tutor disciplinari.
“Siamo orgogliosi di avere creato il primo Master Gabetti in Management dello Sport – dichiara Roberto Busso, amministratore delegato del Gruppo Gabetti. – È l’espressione di eccellenza del nostro percorso formativo, già avviato con Gabetti Academy, il cui obiettivo sono il costante aggiornamento e la capacità di anticipare la continua evoluzione di un mercato a dire poco sfidante. La nostra esperienza come full service provider ci consente di avere un punto di vista privilegiato e una conoscenza approfondita e a tutto tondo del Real Estate, elementi che ci hanno permesso di ideare un esclusivo percorso didattico, pensato anche per la nuova generazione di manager che si affaccia al nostro Gruppo. Un’ulteriore iniziativa che ci conferma nel nostro ruolo di primo e più importante operatore dell’immobiliare, l’unico a essere iscritto al registro speciale dei marchi storici d’interesse nazionale”.
“La collaborazione con il Gruppo Gabetti – dichiara Flaminio Galli, Presidente dell’Università Telematica degli Studi IUL – rappresenta un valore strategico per il nostro Ateneo, sia per quanto riguarda la progettazione della didattica sia in un’ottica di terza missione. Il master, nato da una sinergia che ormai si è consolidata negli anni, integra le competenze disciplinari di livello accademico di IUL con quelle strettamente collegate al mondo delle imprese e del lavoro proprie di Gabetti, questa volta all’interno del mondo dello sport e degli impianti sportivi. La presenza di docenti altamente qualificati e la flessibilità del modello formativo potranno garantire un percorso di qualità unico in questo ambito“.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.