Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito giuridico, economico, demoetnoantropologico e delle discipline dello spettacolo, che potranno mettere le proprie competenze a servizio di istituzioni, comunità e imprese attive nel settore e supportare lo sviluppo economico dei territori e delle industrie culturali e creative: è l’obiettivo del nuovo Master di I livello, il primo in Italia, in Patrimonio culturale immateriale: territori, governance e relazioni interculturali.
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, il Master nasce dalla collaborazione tra i due dipartimenti dell’Alma Mater e il Ministero della Cultura – Servizio UNESCO. Numerose sono le istituzioni che collaborano al percorso formativo, tra cui il Comitato per la Salvaguardia dell’arte del canto lirico italiano, la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale, la Fondazione Teatro Ponchielli di Cremona.
Il Patrimonio immateriale è un elemento sempre più centrale nelle relazioni culturali, in ambito sia internazionale sia locale. Le arti performative, l’artigianato, l’enogastronomia, le pratiche rituali e festive definiscono le comunità e, anche grazie al loro riconoscimento da parte dell’UNESCO, rappresentano una significativa opportunità di crescita economica per i territori.
L’esperto in Patrimonio Culturale Immateriale (PCI) sarà in grado di operare secondo la normativa vigente, nazionale e internazionale, al fianco di amministrazioni centrali ed enti territoriali, supportando le governance istituzionali e i decisori politici, ma anche di fornire consulenza alle comunità interessate a tutelare e valorizzare le proprie pratiche intangibili attraverso la patrimonializzazione.
Le candidature sono aperte fino al 30 luglio. Le immatricolazioni sono previste dal 17 settembre al 3 ottobre.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.