Creare esperienze innovative e percorsi di formazione orientati alla Trasformazione Digitale per gli studenti universitari pugliesi. Con questo obiettivo nasce la Digital Academy promossa dall’Università LUM ed Exprivia, società di consulenza e sviluppo di soluzioni tecnologiche con base a Molfetta e quotata in Borsa Italiana. Un progetto di collaborazione orientato ai ragazzi che si avviano a fare il loro primo passo nel mercato del lavoro e a diventare protagonisti della società del futuro.
Per l’anno accademico 2021/2022 la collaborazione prevede l’apporto delle competenze di esperti e manager di Exprivia all’interno del nuovo corso di laurea in “Ingegneria Gestionale Digitale” e dei percorsi già attivati all’interno di Economia sui temi del data science e della digital transformation.
È stato firmato questa mattina l’accordo a Casamassima alla presenza del Rettore dell’Università LUM, Antonello Garzoni, e del presidente di Exprivia, Domenico Favuzzi, per l’avvio simbolico della Digital Academy. In programma una serie di iniziative e attività pilota orientate principalmente al tema della Trasformazione Digitale e che, nello specifico, si concentreranno negli ambiti di ‘Sanità Digitale’, IoT (Internet of Things), Intelligenza Artificiale ed Economia Circolare.
“La collaborazione con le Imprese è al centro della Terza Missione dell’Università LUM. Il nostro obiettivo è quello di integrare l’offerta formativa con esperienze concrete di innovazione che possano rappresentare un esempio di trasformazione digitale per le future generazioni di professionisti.
Siamo felici di essere al fianco di un grande multinazionale che ha a cuore lo sviluppo del nostro territorio” ha dichiarato il prof. Antonello Garzoni, Rettore dell’Università LUM.
L’integrazione tra le competenze universitarie e industriali consentirà agli studenti di vivere l’esperienza della tecnologia attraverso laboratori di coding, training e seminari pratici, hackathon creativi e sfide di innovazione digitale. Inoltre, verranno organizzati workshop per supportare le piccole e medie imprese del territorio nel lungo e complesso processo della Trasformazione Digitale e laboratori di incubazione per le start up promosse dagli studenti universitari o neo laureati LUM.
“La formazione dei giovani è sempre stato un asset di valore per Exprivia – ha commentato Domenico Favuzzi, Presidente di Exprivia – Crediamo fermamente sia nella opportunità di formare i professionisti del futuro che nell’impegno sociale dell’impresa nell’aiutare i ragazzi a raggiungere le loro aspirazioni. La collaborazione che nasce con l’Università LUM è la riprova che sempre di più, nel Mezzogiorno, si creano opportunità per agevolare e accelerare la mobilità sociale, evitare la fuga di cervelli e dare linfa vitale a un territorio che dimostra di avere grandi talenti e potenzialità. La Puglia offre un ampio ventaglio di opportunità, basta saperle cogliere”.
L’Università Lum “Giuseppe Degennaro”, con i Dipartimenti di “Management, Finanza e Tecnologia” e di “Scienze Giuridiche dell’Impresa” trasferisce da 20 anni valore al proprio territorio attraverso una formazione attenta e rigorosa dei propri studenti.
La Lum è costantemente impegnata nel rinnovamento dei suoi percorsi formativi al fine di rendere i propri laureati sempre più competitivi nel mondo del lavoro.
Dal 2021 partiranno due nuovi corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Digitale e in Enogastronomia d’impresa che si affiancheranno agli attuali in Economia e Organizzazione Aziendale, Economia e Management, Diritto ed Economia per l’Impresa e la Cooperazione Internazionale e Giurisprudenza.
Un’organizzazione moderna e dinamica consente di strutturare e consolidare percorsi di contatto e scambio tra docenti e studenti, tra mondo accademico e tessuto produttivo nazionale e internazionale, generando preziose sinergie. Dal 2004 la Lum School of Management, la più grande e affermata Istituzione per la formazione post lauream del Sud Italia, affianca l’Ateneo con percorsi di contatto e scambio tra docenti e studenti, tra mondo accademico e tessuto produttivo, generando valore economico e sociale a favore degli studenti, degli imprenditori, dei professionisti, degli amministratori e dei manager pubblici.
Exprivia è a capo di un gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology in grado di indirizzare i driver di cambiamento del business dei propri clienti grazie alle tecnologie digitali.
Con un consolidato know-how e una lunga esperienza data dalla presenza costante sul mercato, il gruppo dispone di un team di esperti specializzati nei diversi ambiti tecnologici e di dominio, dal Capital Market, Credit & Risk Management all’IT Governance, dal BPO alla CyberSecurity, dai Big Data al Cloud, dall’IoT al Mobile, dal networking alla collaborazione aziendale sino al mondo SAP. Il gruppo affianca i propri clienti nei settori Banking&Finance, Telco&Media, Energy&Utilities, Aerospace&Defence, Manufacturing&Distribution, Healthcare e Public Sector. L’offerta comprende soluzioni composte da prodotti propri e di terzi, servizi di ingegneria e consulenza. A seguito dell’acquisizione dell’81% del capitale sociale di Italtel, storica società italiana che oggi opera nel mercato ICT con un forte focus nei mercati Telco & Media, Enterprises e Public Sector, oggi il gruppo conta circa 3.600 professionisti distribuiti in oltre 20 paesi nel mondo.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.