L’Università di Siena propone un Master di II livello in “Divulgazione scientifica”, che verrà attivato a partire da aprile 2025. Il master si pone come obiettivo quello di formare professionisti qualificati nella pianificazione e nella realizzazione di una divulgazione scientifica seria, comprensibile e responsabile. Il Master si propone di fornire a laureati in materie scientifiche gli strumenti comunicativi necessari per intraprendere la professione di comunicatore scientifico, grazie a lezioni tenute da professionisti del settore, che affronteranno il tema della divulgazione scientifica da molteplici punti di vista.
Negli ultimi anni, anche grazie all’esplosione dell’uso delle nuove tecnologie e dei nuovi mezzi di comunicazione, la figura del divulgatore scientifico è diventata sempre più importante e sempre più persone cercano di realizzarsi in questo ambito.
Nonostante l’elevato grado di competitività nel settore, gli sbocchi professionali sono molteplici e versatili per chi saprà mettere in campo abilità comunicative, creative accompagnate da solide basi culturali.
Il divulgatore scientifico può agire come free lance aprendo un suo spazio sul web (blog, canali youtube), ma può riferire anche a posizioni più “classiche”:
- editoria scientifica e media (pianificare, elaborare, realizzare e valutare progetti editoriali e/o multimediali relativi alle narrazioni di divulgazione scientifica per conto di case editrici, TV, radio, social, giornali, società di produzione di audiovisivi, piattaforme web, anche in collaborazione con aziende, scuole, enti e istituzioni);
- esperto nella gestione di percorsi educativi all’interno di musei, aree protette, enti pubblici;
- revisore di manoscritti e testi scientifici.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il corso di perfezionamento professionale in Psicologia Clinica dell'Aviazione a Torino
Il corso nasce in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1042 del 25 luglio 2018, che introduce l’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico a favore degli equipaggi di condotta e di terra.
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alberto Staboli, Rome Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alberto Staboli, Alumnus - International MBA, Rome Business School. 1.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026 alla Federico II di Napoli
È online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e dell’igiene alimentare.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, al via la seconda edizione alla Federico II di Napoli
Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anno accademico 2025/2026.
Master europeo in Chirurgia robotica pediatrica alla Federico II, al via i training intensivi nelle sale operatorie hi-tech
Un anno di impegno, 1.500 ore di formazione, di cui 100 di attività pratica, al simulatore robotico, in sala operatoria sperimentale, a cui si aggiungono un training intensivo nelle sale operatorie dei centri accreditati e la didattica online.