L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari. Le domande, insieme a tutta la documentazione, andranno inviate entro le ore 12 del 15 settembre 2025, mentre le prove di ammissione saranno calendarizzate tra il 22 settembre e la prima metà di ottobre 2025.
I posti banditi sono così ripartiti:
- 111 ordinari con borsa
- 18 ordinari senza borsa
- 22 riservati a candidati/e stranieri/e, di cui:
- 18 con borsa per titolari di titoli conseguiti all’estero
- 3 per borsisti/e nell’ambito del progetto europeo FITNESS (HORIZON-MSCA-2023-DN)
- 1 per borsisti/e di Stati esteri
Le borse di studio disponibili per la frequenza dei corsi di dottorato sono complessivamente 129; il sistema delle borse di studio poggia su una rete di finanziamenti diversificati, tra cui spiccano le 96 borse finanziate dal Programma Regionale Sardegna FSE+ 2021–2027. Queste si suddividono in:
- Linea A: 69 borse rivolte a giovani sotto i 35 anni, per progetti collegati ai fabbisogni delle imprese e ai settori strategici dell’economia regionale.
- Linea B: 27 borse destinate esclusivamente a giovani ricercatrici sotto i 35 anni, con focus su discipline STEM e settori quali Green and Blue Economy e ICT.
Il percorso triennale dei dottorati – con avvio previsto per il 1° novembre 2025 – include obbligatoriamente un periodo di formazione e ricerca all’estero compreso tra 6 e 12 mesi (fino a 18 mesi nei casi di cotutela con atenei esteri). L’offerta si articola in coerenza con le linee strategiche europee, nazionali e regionali in materia di ricerca, innovazione, sostenibilità e inclusione.
Tutti i dettagli sui corsi (il bando, le informazioni su tematiche di ricerca, obiettivi formativi, sedi, modalità di selezione, borse disponibili e referenti) sono consultabili online qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.
Master con Placement di Alma Laboris Business School: Agevolazioni sulla quota di iscrizione
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione dei Master di Alta Formazione di Alma Laboris Business School. Per l’occasione, sono attive delle AGEVOLAZIONI SULLA QUOTA DI ISCRIZIONE, valide per un periodo limitato.