Il Master di II livello in Anticorruzione, Trasparenza e Valutazione della Performance nella P.A. promosso da LUM – School of Management, intende rispondere alla domanda di figure professionali esperte nell’analisi e valutazione di problematiche dell’ambito farmaceutico, su tematiche economiche, organizzative e di Management delle Aziende Sanitarie, per consolidare competenze di alto profilo tecnico-organizzativo necessarie per governare efficacemente i processi di cambiamento strategico nel settore sanitario, con un deciso orientamento alle “problematiche” riguardanti la “gestione” dell’innovazione.
Il fine è migliorare le capacità organizzative e manageriali dei Farmacisti Clinici Ospedalieri, di Comunità e degli operatori sanitari coinvolti nelle suddette problematiche nonché nei rapporti con Area Patrimonio, Controllo di Gestione e Direzione strategica. Il Master si propone come strumento idoneo atto a supportare ed integrare le capacità gestionali e direzionali che derivano dall’acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. La crescita professionale del Manager nel settore farmaceutico e sanitario passa attraverso l’apprendimento delle logiche organizzative e strategiche di un sistema di gestione aziendale che riguarda particolarmente la “gestione” del farmaco e la logistica dello stesso. Sottesa alla funzione manageriale dovrà infine essere approfondita la conoscenza e la gestione dei metodi di valutazione qualitativi e quantitativi dei servizi sanitari, nonché delle principali normative nazionali ed europee riguardanti la regolamentazione del mercato farmaceutico.
Temi chiave sono quelli relativi all’organizzazione (procedure di Lean Organization), controllo interno e mappature delle aree di rischio.
Il Master è rivolto a manager, dipendenti e amministratori pubblici, consulenti e liberi professionisti, neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende pubbliche.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2018-2019 (marzo 2020). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
- 360 ore di lezioni frontali;
- 640 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.);
- 500 ore di Project Work.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.