Ha preso il via in questa settimana l’edizione 2023 dell’Executive MBA: 38 Executives da tutta Italia, tanti background, tante esperienze, tanti ruoli, settori e posizioni diverse, ma un’unica grande aspirazione: tracciare nuove rotte in questo contesto di grande cambiamento.
L’aula presenta un seniority professionale molto elevata e una profilazione eclettica: direzione d’impresa, project management, produzione, logistica, data analytics, sviluppo, innovation, marketing e vendite, legale, operations, consulenza sono solo alcuni dei settori aziendali rappresentati.
Manager di grandi aziende di rilevanza globale, da Generali a Ferrari, da SNAM a De Longhi, da Danieli a GEA Group al Gruppo Ferretti, siedono in aula accanto a dirigenti di PMI, piccoli imprenditori e consulenti, creando una molteplicità di prospettive e competenze, che è un grande valore aggiunto per i partecipanti.
“Il percorso EMBA ha preso il via con una settimana di kick-off, coordinata dal nostro team – spiega Gabriella Iacono, responsabile dell’area Personal Development EMBA. – I partecipanti stanno esplorando i temi e i contenuti dei Master e stanno imparando a conoscere l’identità e i valori della Scuola. Ma questa full immersion sta soprattutto aprendo le porte a un approccio innovativo di pensare e apprendere, concetti che si svilupperanno nel corso dei due anni del Master.”
Per iniziare questo viaggio, i manager parteciperanno ad attività che uniranno il team attraverso sfide e nuove scoperte: “Stiamo lavorando per promuovere la collaborazione, la risoluzione creativa dei problemi e la costruzione della conoscenza – continua Iacono. – Sono giornate fondamentali per consolidare la coesione del gruppo e porre le basi per lavorare bene insieme nei prossimi due anni”.
L’Executive MBA, giunto alla 26esima edizione, si sviluppa in formula weekend a Pordenone, con alcune settimane residenziali presso la sede della Scuola a Trieste.
È tra i pochi in Italia, e unico nel Nordest, MBA accreditati AMBA – Association of MBAs, il più importante accreditamento per gli MBA a livello mondiale.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.