Ha preso il via in questa settimana l’edizione 2023 dell’Executive MBA: 38 Executives da tutta Italia, tanti background, tante esperienze, tanti ruoli, settori e posizioni diverse, ma un’unica grande aspirazione: tracciare nuove rotte in questo contesto di grande cambiamento.
L’aula presenta un seniority professionale molto elevata e una profilazione eclettica: direzione d’impresa, project management, produzione, logistica, data analytics, sviluppo, innovation, marketing e vendite, legale, operations, consulenza sono solo alcuni dei settori aziendali rappresentati.
Manager di grandi aziende di rilevanza globale, da Generali a Ferrari, da SNAM a De Longhi, da Danieli a GEA Group al Gruppo Ferretti, siedono in aula accanto a dirigenti di PMI, piccoli imprenditori e consulenti, creando una molteplicità di prospettive e competenze, che è un grande valore aggiunto per i partecipanti.
“Il percorso EMBA ha preso il via con una settimana di kick-off, coordinata dal nostro team – spiega Gabriella Iacono, responsabile dell’area Personal Development EMBA. – I partecipanti stanno esplorando i temi e i contenuti dei Master e stanno imparando a conoscere l’identità e i valori della Scuola. Ma questa full immersion sta soprattutto aprendo le porte a un approccio innovativo di pensare e apprendere, concetti che si svilupperanno nel corso dei due anni del Master.”
Per iniziare questo viaggio, i manager parteciperanno ad attività che uniranno il team attraverso sfide e nuove scoperte: “Stiamo lavorando per promuovere la collaborazione, la risoluzione creativa dei problemi e la costruzione della conoscenza – continua Iacono. – Sono giornate fondamentali per consolidare la coesione del gruppo e porre le basi per lavorare bene insieme nei prossimi due anni”.
L’Executive MBA, giunto alla 26esima edizione, si sviluppa in formula weekend a Pordenone, con alcune settimane residenziali presso la sede della Scuola a Trieste.
È tra i pochi in Italia, e unico nel Nordest, MBA accreditati AMBA – Association of MBAs, il più importante accreditamento per gli MBA a livello mondiale.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.