Partirà il prossimo gennaio il nuovo master di secondo livello in “English for Medicine and Science” organizzato dall’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Il corso di studi è stato promosso dal Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina e Odontoiatria dell’Ateneo ed è diretto dalla professoressa Tania Zulli, ordinario di Lingua Inglese, nonché Direttore del Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Il Master in “English for Medicine and Science” si propone di offrire conoscenze specifiche e strumenti tecnici e linguistici per lo studio e l’utilizzo della lingua inglese in contesti medici, sanitari e scientifici. È indirizzato a professionisti del settore medico-scientifico che vogliano incrementare le abilità necessarie alla produzione/comunicazione specialistica e a linguisti, traduttori, interpreti, redattori e revisori di testi che vogliano acquisire elevate competenze di comunicazione scritta e orale in lingua inglese.
Saranno prese in considerazione tutte le procedure e le tecniche più avanzate di apprendimento della comunicazione e della traduzione, sia per la consultazione/correzione/stesura di testi che per l’uso di software e siti online di ricerca negli ambiti menzionati. Alla base di questo percorso formativo di alta professionalità, il programma del Master prevede un modulo di insegnamento per la preparazione alla Certificazione IELTS (International English Language Testing System) che è il più diffuso test di lingua inglese al mondo.
Obiettivi formativi del master sono:
- l’approfondimento della conoscenza della lingua inglese a livello avanzato;
- l’acquisizione di un’esaustiva conoscenza del lessico specifico e del suo uso, anche in riferimento alle abilità traduttive;
- l’acquisizione di specifiche competenze per la produzione e la revisione di testi scritti accademici (abstracts/articles/papers);
- l’apprendimento e l’acquisizione di elevate capacità nella comunicazione orale del settore medico-scientifico;
- l’apprendimento di tecniche per l’uso delle digital resources applicate alla comunicazione scritta di area medico-scientifica, anche in riferimento all’ambito traduttologico;
- l’acquisizione delle capacità di approccio multidisciplinare che coniughi il sapere medico-scientifico alle competenze linguistico-traduttologiche.
“La preminenza della lingua inglese in contesti professionali e accademici di tutto il mondo – spiega la professoressa Tania Zulli, Direttrice del master – è oggi un dato incontrovertibile. In virtù di esso, si avverte l’esigenza che la comunicazione internazionale richieda competenze specialistiche per rispondere alle necessità dei relativi settori. Di conseguenza, c’è una crescente domanda di professionisti che sappiano utilizzare in maniera efficace la lingua inglese, nelle modalità orale e scritta, in contesti formali relativamente a settori quali la medicina e la scienza. Per questo motivo, insieme ai colleghi del settore, la professoressa Enrichetta Soccio ed il professor Marco Canani, abbiamo pensato di realizzare un percorso formativo in grado di fornire strumenti comunicativi di elevata specificità che possano venire incontro a quella che, di fatto, è un’esigenza dei suddetti ambiti professionali”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.