Istituita nel 1957 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, la Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti si pone come obiettivo l’acquisizione di un alto profilo professionale nel settore specifico e di un’autonoma capacità critica e di ricerca, combinando, tramite l’esercizio consapevole del progetto architettonico, rigore metodologico e originalità creativa.
I corsi mirano a conferire una specifica preparazione in campo critico, storico-artistico, tecnico e professionale, integrativa di quella universitaria ed a far conseguire una più vasta e diffusa conoscenza dei principi, dei metodi e delle tecniche di tutela, conservazione e restauro, in particolare dei beni architettonici, archeologici, paesaggistici e ambientali, affrontando anche temi di manutenzione, recupero, riqualificazione, infrastrutturazione tecnologica e sostenibilità energetica, catalogazione, nonché valutazioni economiche di fattibilità preliminari agli interventi, con riferimento anche ai centri storici e al territorio.
L’ordinamento didattico prevede la possibilità di frequentare volontariamente un V semestre a carattere di tirocinio applicativo, finalizzato allo svolgimento di percorsi professionalizzanti e all’approfondimento degli aspetti operativi di un cantiere di restauro. Ai fini dello svolgimento di tirocini e stage, la Scuola di Specializzazione ha stipulato convenzioni con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e con qualificate istituzioni pubbliche e private.
La Scuola supporta gli studenti interessati ad intraprendere relazioni con enti pubblici, autorità ecclesiastiche ed associazioni operanti nel campo della tutela, sia durante il corso degli studi che a conclusione del ciclo formativo.
Dalla sua istituzione ad oggi la Scuola ha formato specialisti, provenienti da ogni continente, molti dei quali oggi ricoprono in Italia e all’estero ruoli di elevata responsabilità con compiti di conoscenza storica, analisi critica, catalogazione, tecniche diagnostiche, gestione e manutenzione, conservazione, restauro, tutela, recupero e valorizzazione.
Per accedere occorre essere in possesso di un titolo di Laurea Magistrale come specificato nello Statuto della Scuola. La Scuola è a numero chiuso, pertanto è necessario, per accedervi, superare un concorso di ammissione; la durata del corso di studi è di due anni accademici.
Per ulteriori informazioni:
http://w3.uniroma1.it/speciarestauro/
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.