Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Alla Sapienza di Roma una Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

Notizia del 17/08/2010 ore 15:14

Istituita nel 1957 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, la Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti si pone come obiettivo l’acquisizione di un alto profilo professionale nel settore specifico e di un’autonoma capacità critica e di ricerca, combinando, tramite l’esercizio consapevole del progetto architettonico, rigore metodologico e originalità creativa.

I corsi mirano a conferire una specifica preparazione in campo critico, storico-artistico, tecnico e professionale, integrativa di quella universitaria ed a far conseguire una più vasta e diffusa conoscenza dei principi, dei metodi e delle tecniche di tutela, conservazione e restauro, in particolare dei beni architettonici, archeologici, paesaggistici e ambientali, affrontando anche temi di manutenzione, recupero, riqualificazione, infrastrutturazione tecnologica e sostenibilità energetica, catalogazione, nonché valutazioni economiche di fattibilità preliminari agli interventi, con riferimento anche ai centri storici e al territorio.

L’ordinamento didattico prevede la possibilità di frequentare volontariamente un V semestre a carattere di tirocinio applicativo, finalizzato allo svolgimento di percorsi professionalizzanti e all’approfondimento degli aspetti operativi di un cantiere di restauro. Ai fini dello svolgimento di tirocini e stage, la Scuola di Specializzazione ha stipulato convenzioni con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e con qualificate istituzioni pubbliche e private.
La Scuola supporta gli studenti interessati ad intraprendere relazioni con enti pubblici, autorità ecclesiastiche ed associazioni operanti nel campo della tutela, sia durante il corso degli studi che a conclusione del ciclo formativo.

Dalla sua istituzione ad oggi la Scuola ha formato specialisti, provenienti da ogni continente, molti dei quali oggi ricoprono in Italia e all’estero ruoli di elevata responsabilità con compiti di conoscenza storica, analisi critica, catalogazione, tecniche diagnostiche, gestione e manutenzione, conservazione, restauro, tutela, recupero e valorizzazione.

Per accedere occorre essere in possesso di un titolo di Laurea Magistrale come specificato nello Statuto della Scuola. La Scuola è a numero chiuso, pertanto è necessario, per accedervi, superare un concorso di ammissione; la durata del corso di studi è di due anni accademici.

Per ulteriori informazioni:
http://w3.uniroma1.it/speciarestauro/

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.