Istituita nel 1957 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, la Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti si pone come obiettivo l’acquisizione di un alto profilo professionale nel settore specifico e di un’autonoma capacità critica e di ricerca, combinando, tramite l’esercizio consapevole del progetto architettonico, rigore metodologico e originalità creativa.
I corsi mirano a conferire una specifica preparazione in campo critico, storico-artistico, tecnico e professionale, integrativa di quella universitaria ed a far conseguire una più vasta e diffusa conoscenza dei principi, dei metodi e delle tecniche di tutela, conservazione e restauro, in particolare dei beni architettonici, archeologici, paesaggistici e ambientali, affrontando anche temi di manutenzione, recupero, riqualificazione, infrastrutturazione tecnologica e sostenibilità energetica, catalogazione, nonché valutazioni economiche di fattibilità preliminari agli interventi, con riferimento anche ai centri storici e al territorio.
L’ordinamento didattico prevede la possibilità di frequentare volontariamente un V semestre a carattere di tirocinio applicativo, finalizzato allo svolgimento di percorsi professionalizzanti e all’approfondimento degli aspetti operativi di un cantiere di restauro. Ai fini dello svolgimento di tirocini e stage, la Scuola di Specializzazione ha stipulato convenzioni con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e con qualificate istituzioni pubbliche e private.
La Scuola supporta gli studenti interessati ad intraprendere relazioni con enti pubblici, autorità ecclesiastiche ed associazioni operanti nel campo della tutela, sia durante il corso degli studi che a conclusione del ciclo formativo.
Dalla sua istituzione ad oggi la Scuola ha formato specialisti, provenienti da ogni continente, molti dei quali oggi ricoprono in Italia e all’estero ruoli di elevata responsabilità con compiti di conoscenza storica, analisi critica, catalogazione, tecniche diagnostiche, gestione e manutenzione, conservazione, restauro, tutela, recupero e valorizzazione.
Per accedere occorre essere in possesso di un titolo di Laurea Magistrale come specificato nello Statuto della Scuola. La Scuola è a numero chiuso, pertanto è necessario, per accedervi, superare un concorso di ammissione; la durata del corso di studi è di due anni accademici.
Per ulteriori informazioni:
http://w3.uniroma1.it/speciarestauro/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.