Istituita nel 1957 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, la Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti si pone come obiettivo l’acquisizione di un alto profilo professionale nel settore specifico e di un’autonoma capacità critica e di ricerca, combinando, tramite l’esercizio consapevole del progetto architettonico, rigore metodologico e originalità creativa.
I corsi mirano a conferire una specifica preparazione in campo critico, storico-artistico, tecnico e professionale, integrativa di quella universitaria ed a far conseguire una più vasta e diffusa conoscenza dei principi, dei metodi e delle tecniche di tutela, conservazione e restauro, in particolare dei beni architettonici, archeologici, paesaggistici e ambientali, affrontando anche temi di manutenzione, recupero, riqualificazione, infrastrutturazione tecnologica e sostenibilità energetica, catalogazione, nonché valutazioni economiche di fattibilità preliminari agli interventi, con riferimento anche ai centri storici e al territorio.
L’ordinamento didattico prevede la possibilità di frequentare volontariamente un V semestre a carattere di tirocinio applicativo, finalizzato allo svolgimento di percorsi professionalizzanti e all’approfondimento degli aspetti operativi di un cantiere di restauro. Ai fini dello svolgimento di tirocini e stage, la Scuola di Specializzazione ha stipulato convenzioni con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e con qualificate istituzioni pubbliche e private.
La Scuola supporta gli studenti interessati ad intraprendere relazioni con enti pubblici, autorità ecclesiastiche ed associazioni operanti nel campo della tutela, sia durante il corso degli studi che a conclusione del ciclo formativo.
Dalla sua istituzione ad oggi la Scuola ha formato specialisti, provenienti da ogni continente, molti dei quali oggi ricoprono in Italia e all’estero ruoli di elevata responsabilità con compiti di conoscenza storica, analisi critica, catalogazione, tecniche diagnostiche, gestione e manutenzione, conservazione, restauro, tutela, recupero e valorizzazione.
Per accedere occorre essere in possesso di un titolo di Laurea Magistrale come specificato nello Statuto della Scuola. La Scuola è a numero chiuso, pertanto è necessario, per accedervi, superare un concorso di ammissione; la durata del corso di studi è di due anni accademici.
Per ulteriori informazioni:
http://w3.uniroma1.it/speciarestauro/
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.