Prenderà il via il 2 luglio 2007 la VII
Edizione del Corso “Sistemi agro-silvo-pastorali, cooperazione
e sviluppo rurale nei Paesi in via di sviluppo”, organizzato dalla
Scuola Superiore Sant’Anna con la partecipazione della
LVIA, l’Associazione Internazionale Volontari Laici ed il
patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di
Pisa.
L’iniziativa formativa ha lo scopo di aggiornare il profilo
tecnico-gestionale e sviluppare la capacità di analisi
di professionisti che operano o vogliano operare in progetti di sviluppo
rurale avvalendosi dell’esperienza dei docenti del corso, provenienti
dalla cooperazione internazionale (FAO, IFAD, UE, Ministero
Affari Esteri, LVIA, SIVTRO, IAO, Fairtrade, CRI) e dal mondo
accademico (Università di Torino, Firenze, Genova, Milano, Padova,
Roma, Pisa, IUED-Università di Ginevra e Scuola Superiore Sant’Anna di
Pisa).
Il corso, articolato in due moduli che avranno come tema la
gestione dei sistemi agrosivopastorali e la gestione dello sviluppo
socio-economico nelle zone tropicali, avrà la durata complessiva di quattro
settimane e terminerà il 28 luglio 2007. Ai corsisti che
avranno frequentato entrambi i moduli e superato la prova finale, oltre al test
intermedio di valutazione, la Scuola rilascerà un attestato di frequenza.
La domanda di partecipazione, da redigere esclusivamente
on-line, compilando l’apposito modulo, è reperibile sul sito www.sssup.it/agrosilvopastorali/ e deve pervenire alla
Divisione Alta Formazione della Scuola Superiore Sant’Anna – Via Cardinale
Maffi, 27-56127 Pisa, entro il 1 giugno 2007.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del
Corso, Tel. +39050882651, Fax +39 050 883225, e-mail: altaformazione@sssup.it , g.desantis@sssup.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.