Il settore agricolo ha visto negli ultimi decenni una progressiva trasformazione che lo ha portato sempre più dalle tradizionali attività finalizzate alla produzione di beni alimentari a nuove funzioni che stanno assumendo sempre maggiore importanza. Si va dalla tutela dell’ambiente e del paesaggio, alla produzione energetica, dalle attività didattiche e sociali, all’agriturismo.
Quest’ultimo, poi, rappresenta un fenomeno tipicamente italiano che ha fatto registrare una crescita importante sia come offerta turistica alternativa, sia come complesso di attività in grado di aumentare il valore aggiunto dell’economia rurale.
Allo scopo di formare nuove figure professionali in grado di ricoprire ruoli quali consulenti presso aziende agrituristiche e multifunzionali che necessitino di figure professionali innovative in grado di individuare nuove forme di attività, consulenti presso enti e associazioni che operano nel settore agrituristico e dell’agricoltura multifunzionale, imprenditori agricoli che intendano operare in proprio o gestire le proprie imprese agricole in modo alternativo e al passo con i tempi, l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento DAFNE, ha attivato, in collaborazione con lo Spin off SEA Tuscia S.r.l. e la Fondazione SMA, per l’anno accademico 2012-2013, la prima edizione dei Master universitari di primo livello in “Management dell’Impresa Agrituristica” e “Management dell’Impresa Agricola Multifunzionale”.
I Master si propongono di formare specialisti in materia gestionale, fornendo conoscenze interdisciplinari sul settore sia alla luce della normativa vigente che delle mutate necessità e offerte che il mercato propone. Inoltre, all’interno di ciascun Master, è previsto uno specifico modulo didattico che rilascia l’attestazione per lo svolgimento in proprio da parte del datore di lavoro dei compiti di responsabile del servizio di prevenzione e protezione nelle aziende agricole e agrituristiche (D.Lgs. 81/2008).
I Corsi avranno una durata di 1.500 ore, articolate in 12 mesi, suddivise tra 600 ore di didattica (con testimonianze aziendali e case-study, esercitazioni e lavori di gruppo, project work), 500 ore di stage presso enti e organizzazioni ospitanti e 400 ore di studio individuale, con tesi e project work.
I due Master, unici nel panorama nazionale, si rivolgono a cittadini, comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia, in possesso di una laurea triennale. Conferiscono 60 crediti formativi universitari (art. 7, comma 4, D.M. 270/2004) ed hanno ottenuto il riconoscimento nell’ambito del programma “Master J” dell’INPS.
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, infatti, finanzia fino ad un massimo di 10 borse di studio (del valore di € 8.000,00) per ciascun Master, a copertura totale del costo d’iscrizione, che l’Ateneo si impegna a riservare in favore degli utenti insindacabilmente indicati dall’INPS. Le suddette borse di studio sono riservate ai figli e gli orfani di dipendenti pubblici (iscritti e pensionati della Gestione ex INPDAP – anche per effetto del D.M. 45/07) che concorrono per il conseguimento del primo titolo accademico di master o corso di perfezionamento.
La procedura di assegnazione di tali borse di studio è di esclusiva competenza dell’INPS ed il bando è pubblicato al presente link.
Altre 10 borse di studio per Master del valore di € 4.000,00 ciascuna sono messe a disposizione dal Dipartimento DAFNE (subordinatamente alla assegnazione di tutte le 10 borse di studio INPS).
Gli studenti del Master avranno a disposizione sia la sala lettura attrezzata presso la Biblioteca ex Agraria e Scienze MM. FF. NN., sia l’aula di informatica allestita con PC e collegamento wireless per accesso alla rete, per lo svolgimento dei project work e per lo studio individuale, anche oltre il normale orario delle attività d’aula.
Inoltre per gli studenti fuori sede sono previste convenzioni specifiche con strutture ricettive vicine alla sede del Master.
I due Master prevedono un’attività di placement finale. Verrà organizzato un Career day all’interno del Dipartimento, a cui saranno invitate tutte le aziende, gli enti e le istituzioni territoriali e quelle in partnership al fine di promuovere l’inserimento degli studenti presso di loro. L’Ateneo, si impegna a pubblicare i CV dei diplomati ai Master sul proprio sito internet istituzionale e a predisporre un “catalogo elettronico” dei medesimi CV da divulgare ad almeno 50 associazioni datoriali e/o aziende operanti nel settore economico oggetto dei Master.
Verranno infine organizzati dall’Università, assieme ai partner e ai consulenti aziendali, due workshop specificamente dedicati alla presentazione pubblica e promozione dell’iniziativa e di consegna degli attestati finali; tutti e due i momenti vedranno la partecipazione di rappresentanti dell’INPS.
Vai al Bando (N.B. Termine per le domande di ammissione: 30 aprile 2013 – ore 12.00)
Fonte: www.unitus.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.