Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

All’Università di Ferrara la 2^ edizione del Master “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology”. Iscrizioni aperte fino al 12 dicembre 2022

Notizia del 06/10/2022 ore 08:35

L’Università di Ferrara ha una tradizione pluridecennale di attività clinica, didattica e di ricerca in Parodontologia, che ha portato l’Ateneo ferrarese a diventare uno dei riferimenti internazionali per tale Disciplina. In questi anni sono state intraprese innumerevoli iniziative didattiche con diversi format, ultima delle quali è stata il Master di II livello “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology”.

Tale iniziativa trova nella pronuncia del suo acronimo (4P) la sua stessa essenza: “For Perio”.

Questi gli elementi di forza che caratterizzano il percorso formativo: durata biennale, impegno part-time, 120 crediti formativi, ma soprattutto 3000 ore di didattica in parodontologia, erogate sotto forma di lezioni frontali tradizionali, esercitazioni e simulazioni, clinical seminars ma soprattutto attività clinica in qualità di primi operatori, svolta sotto la supervisione di tutor clinici esperti.

In merito a quest’ultima, il partecipante avrà l’opportunità di dedicare più di 700 ore alla attività assistenziale relativa alla diagnosi e al trattamento non-chirurgico e chirurgico delle Malattie Parodontali nella cornice clinica e didattica del nuovo Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari dell’Università di Ferrara.

Un ulteriore aspetto da non trascurare: tutto questo avverrà nella famigliare accoglienza della Città di Ferrara. Il 12 dicembre 2022 si chiuderanno le iscrizioni alla selezione delle 6 matricole che, da febbraio 2023, accederanno al primo anno di Master.

Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.