Ottenere un master di secondo livello in parallelo agli studi è possibile frequentando IANUA, la “Normale” dell’Università di Genova. Si tratta della Scuola superiore aperta agli studenti e alle studentesse più meritevoli dell’ateneo, un percorso parallelo che consente di ottenere un diploma superiore, arricchire il proprio bagaglio culturale e il proprio curriculum, fare networking con chi frequenta altri corsi di laurea e con le aziende del territorio.
Ogni estate esce il bando a cui può accedere chiunque abbia conseguito il diploma (della scuola secondaria di secondo grado) con votazione di almeno 80/100, ma anche chi ha una media degli esami universitari del primo anno di almeno 26/30. Per chi partecipa fin dal primo anno a questa formazione integrativa e prosegue alla magistrale, è possibile ottenere con solo un tirocinio e una tesi finale un master di secondo livello universitario in Change Management, cosa che normalmente richiederebbe un anno in più post lauream. Ma ci si può iscrivere anche soltanto alla magistrale.
«È una bella esperienza multidisciplinare, che tratta temi quali l’innovazione, la sostenibilità, l’imprenditorialità e anche le cosiddette soft skills che interessano molto alle aziende», spiega Sebastiano Serpico, docente UniGe di Telecomunicazioni e presidente di IANUA. Un percorso che permette a chi si iscrive di approfondire le proprie materie di studio, ma anche di affacciarsi ad altri ambiti. «Abbiamo cinque indirizzi: materie umanistiche, scienze biomediche, scienze sociali, scienze e tecnologie della sostenibilità, scienze e tecnologie per la società dell’informazione. E c’è grande libertà nella scelta dell’indirizzo».
Quest’esperienza rende il curriculum dello studente ancor più accattivante, una volta conseguita la laurea, oltre a mettere in contatto i giovani con le aziende e offrire loro maggiori opportunità lavorative. Lo testimoniano anche le carriere eccellenti di alcuni ex studenti, gli Alumni, che sono riusciti ad affermarsi in contesti molto competitivi: «Abbiamo avuto dottorandi al Massachusetts Institute of Technology o al Politecnico di Losanna, o giovani imprenditori o molti altri che stanno lavorando in aziende importanti, anche del nostro territorio».
Nel 2023 sono stati 130 i posti messi a disposizione, con la possibilità di richiedere per gli studenti fuori sede anche 44 posti in stanza singola nella residenza convenzionata di Aliseo, Casa dello Studente Asiago. Se si hanno i requisiti richiesti, una volta presentata la domanda è necessario sostenere una prova scritta e un colloquio orale per essere ammessi.
Maggiori informazioni sul sito IANUA.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.