Il diritto del lavoro gioca un ruolo sempre più incisivo nell' economia italiana: si pensi alla sperimentazione della flessibilità, all' importanza della regolazione del mercato del lavoro, ai profondi mutamenti che interessano la previdenza sociale.
Su questi temi, visto anche il peso crescente assunto dai vincoli derivanti dall' ordinamento comunitario, il Dipartimento di Studi Giuridici dell'Università di Pavia ha organizzato la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro, in programma da marzo a giugno 2011.
Il corso, diretto dalla Prof. Avv. Mariella Magnani, intende costituire un valido strumento di approfondimento di alcuni snodi fondamentali della disciplina del lavoro privato e pubblico, attraverso lezioni frontali e incontri di carattere seminariale di approfondimento giurisprudenziale, condotti da qualificati docenti universitari, magistrati e avvocati.
Destinatari e obiettivi – Il Corso si rivolge per questo ai professionisti (avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti) e ai lavoratori del settore privato e pubblico (come sindacalisti, direttori del personale, addetti alla gestione delle risorse umane e alle relazioni industriali, funzionari pubblici) che, in forza del loro ruolo, hanno necessità di mantenersi costantemente informati ed aggiornati circa i mutamenti e le trasformazioni che interessano la legislazione lavoristica, in un periodo di forte transizione ed innovazione dell'organizzazione e delle sue regole. Il Corso si propone altresì di far acquisire agli studenti neo-laureati specifiche competenze tecniche e istituzionali, utili per un più efficace inserimento nel mercato del lavoro. Esso può inoltre rappresentare un valido supporto in vista della preparazione a concorsi pubblici.
Si svolgerà da marzo a giugno del 2011 e le lezioni si terranno settimanalmente nella giornata di giovedì.
Le lezioni verteranno su:
1) Il lavoro autonomo e le tipologie flessibi li del lavoro subordinato (Contratto d’opera, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro a progetto; il contratto di lavoro a tempo determinato e la somministrazione di lavoro).
2) Svolgimento del rapporto di lavoro (Il mutamento di mansioni , il trasferimento del lavoratore, il distacco; il trasferimento d’azienda; la cassa integrazione guadagni).
3) I licenziamenti (disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi).
4) Composizione stragiudiziale delle controversie e processo del lavoro (Rinunce e transazioni, conciliazione e arbitrato nel diritto del lavoro, certificazione dei contratti, processo del lavoro e previdenziale).
5) Argomenti di previdenza sociale (L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, l’obbligazione contributiva ed i suoi regimi, disciplina ed effetti dell’attività ispettiva).
6) Nuovi problemi di diritto sindacale (Effetti del contratto collettivo sul contratto individuale; contratti collettivi separati; condotta antisindacale e sciopero).
Per ulteriori informazioni:
http://giurisprudenza.unipv.it/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.