Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Alma Laboris, torna il Master in Management e Marketing Farmaceutico

Notizia del 29/03/2012 ore 11:47

La complessa realtà dell’industria farmaceutica e sanitaria, che rappresenta oggi un sistema in continua evoluzione, richiede la presenza di una figura professionale che abbia la capacità di cogliere i continui mutamenti che si verificano nel settore e fronteggiarli al meglio.

Per ricoprire tale ruolo non è più dunque sufficiente una mera preparazione teorica conseguita al termine di un percorso formativo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall’acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente “manageriali”.

Sulla base di questi presupposti ALMA LABORIS attiva il Master in Management e Marketing Farmaceutico che, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del manager del settore farmaceutico e sanitario, attraverso l’apprendimento delle logiche organizzative e strategiche alla base di un sistema di gestione aziendale.

Saranno attivate cinque edizioni del master: a Roma, Milano, Napoli, Venezia Mestre e Bari. Il Corso, attraverso la formula “short week-end”, si articola in un programma di 10 lezioni per un totale di 80 ore di aula distribuite nell'arco di tre mesi, ideale per garantire la partecipazione a coloro che sono già altrimenti impegnati in settimana ed intendono acquisire la formazione dell’esperto nella risorse umane. Alla fase d'aula, seguono poi 2 settimane (80 ore) per sviluppare ed analizzare in autonomia un argomento a scelta da discutere successivamente nella seduta plenaria di fine corso (project work).

Sono infine previsti 4 mesi (640 Ore) di stage presso gli Enti e le Aziende partners interessate a progetti di sviluppo.

La quota di partecipazione al Master è pari a 2.500 euro. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 4 aprile 2012.


Per informazioni:

ALMA LABORIS
Tel. 081/5150296
Fax 081/320191
e-mail info@almalaboris.it
Sito del Master

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.