Nuovi percorsi di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica, attraverso la chiave di lettura della formazione educativa interculturale. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa organizza la prima edizione del corso di Alta Formazione “Educazione civica, educazione interculturale e scuola”, nell’ambito del Progetto PRIN 2022 – “UNITE, Universal design for education: prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione inTErculturale” in collaborazione con l’Università di Pavia (UNIPV), capofila del progetto, e l’Università di Trento (UNITN).
Il corso, gratuito e aperto ad almeno 50 partecipanti, è rivolto alle docenti e ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e propone un nuovo approccio all’insegnamento dell’educazione civica che tenga conto sia delle novità normative intervenute a partire dall’anno scolastico 2024/2025, sia della prospettiva interculturale in chiave universale. Secondo la Dichiarazione di Maastricht del 15-17 novembre 2002, l’educazione interculturale consiste, infatti, in un approccio olistico che comprende l’educazione allo sviluppo, l’educazione ai diritti umani, l’educazione allo sviluppo sostenibile, l’educazione alla pace e alla prevenzione dei conflitti, che costituiscono le dimensioni globali dell’educazione alla cittadinanza.
Il programma e le modalità di fruizione
Il percorso didattico del Corso sarà on line, avrà una durata complessiva di 9 ore ed è articolato in 3 sessioni differenti. Il programma verte attorno alla Costituzione e percorsi di educazione civica, all’educazione interculturale, educazione civica e religione o credo; all’educazione civica, educazione interculturale e contrasto alla povertà educativa. Il comitato scientifico è formato dalla prof.ssa Francesca Biondi Dal Monte (Scuola Superiore Sant’Anna), dalla prof.ssa Giuditta Matucci (Università di Pavia), dal prof Davide Strazzari (Università di Trento).
Scadenza delle iscrizioni e come presentare domanda
La scadenza dei termini per presentare domanda è fissata a lunedì 24 marzo. Tutte le informazioni sul bando e su come presentare domande sono presenti cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.