Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

Alta Formazione, aperte le iscrizioni al corso che propone nuovi percorsi di insegnamento dell’educazione civica, con un interesse alla formazione interculturale. A chi è rivolto e i termini per presentare domanda

Notizia del 31/03/2025 ore 12:00

Nuovi percorsi di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica, attraverso la chiave di lettura della formazione educativa interculturale. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa organizza la prima edizione del corso di Alta Formazione “Educazione civica, educazione interculturale e scuola”, nell’ambito del Progetto PRIN 2022 – “UNITE, Universal design for education: prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione inTErculturale” in collaborazione con l’Università di Pavia (UNIPV), capofila del progetto, e l’Università di Trento (UNITN).

Il corso, gratuito e aperto ad almeno 50 partecipanti, è rivolto alle docenti e ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e propone un nuovo approccio all’insegnamento dell’educazione civica che tenga conto sia delle novità normative intervenute a partire dall’anno scolastico 2024/2025, sia della prospettiva interculturale in chiave universale. Secondo la Dichiarazione di Maastricht del 15-17 novembre 2002, l’educazione interculturale consiste, infatti, in un approccio olistico che comprende l’educazione allo sviluppo, l’educazione ai diritti umani, l’educazione allo sviluppo sostenibile, l’educazione alla pace e alla prevenzione dei conflitti, che costituiscono le dimensioni globali dell’educazione alla cittadinanza.

Il programma e le modalità di fruizione

Il percorso didattico del Corso sarà on line, avrà una durata complessiva di 9 ore ed è articolato in 3 sessioni differenti. Il programma verte attorno alla Costituzione e percorsi di educazione civica, all’educazione interculturale, educazione civica e religione o credo; all’educazione civica, educazione interculturale e contrasto alla povertà educativa. Il comitato scientifico è formato dalla prof.ssa Francesca Biondi Dal Monte (Scuola Superiore Sant’Anna), dalla prof.ssa Giuditta Matucci (Università di Pavia), dal prof Davide Strazzari (Università di Trento).

Scadenza delle iscrizioni e come presentare domanda

La scadenza dei termini per presentare domanda è fissata a lunedì 24 marzo. Tutte le informazioni sul bando e su come presentare domande sono presenti cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.