Cinque paesi africani, più di cento imprenditori locali e un solo obiettivo: creare lavoro e reale sviluppo per le comunità a cui appartengono.
Si terrà oggi pomeriggio la graduation ceremony per 150 iscritti al corso MBA in Impact Entrepreneurship di E4Impact, l’iniziativa di ALTIS, l’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che favorisce lo sviluppo sostenibile delle economie emergenti supportando la formazione di imprenditori ad alto impatto sociale e ambientale.
L’evento vedrà riuniti assieme, seppur virtualmente, i diplomati del corso attivato in cinque atenei africani: l’Università di Makeni, Sierra Leone, l’ugandese Martyrs University, il Centre de Recherche et d’Action pour la Paix, Costa d’Avorio, l’ateneo etiope St. Mery University e l’Università del Ruanda. L’evento è il primo nel suo genere ed è un modo per valorizzare la E4impact Alliance: un network di università africane riunitesi per la prima volta alla presenza del rettore dell’Università Cattolica, Franco Anelli, nel 2019.
Alla cerimonia interverranno i rettori dei cinque atenei africani coinvolti, oltre all’ambasciatore Fabrizio Lobasso, vicedirettore per l’Africa del Ministero degli Affari esteri della Cooperazione Internazionale italiano, e il professor Mario Molteni, direttore di ALTIS, ordinario di Economia Aziendale presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica e delegato del rettore ai rapporti con le imprese.
“Credo che il progetto E4Impact vada al centro della missione per la quale è nata la nostra Università – dice il rettore Anelli -, cioè assicurare la presenza nel mondo universitario e culturale di persone impegnate ad affrontare e risolvere, alla luce del messaggio cristiano e dei principi morali, i problemi di società e cultura”.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.