Da un progetto interregionale nasce il portale Altaformazioneinrete. In questo portale è possibile trovare informazioni sui corsi di alta formazione finanziati dalle regioni attraverso l’erogazione di voucher o assegni formativi e accedere al Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione, una banca dati all’interno della quale sono inseriti tutti i corsi tra i quali scegliere.
La richiesta di voucher avverrà direttamente sul portale dopo avere eseguito la registrazione. La ricerca del corso di alta formazione per il quale si intende richiedere il voucher può essere effettuata nel Catalogo, filtrando le opzioni sulla base di criteri territoriali o ricorrendo a parametri quali la tipologia di corso, l’area tematica, il settore di riferimento o il costo.
I corsi sono di varie tipologie: Corsi di specializzazione, Master non universitari, Master non universitari ASFO e Master universitari. Il servizio è erogabile per tutti i cittadini residenti in una delle regioni operative: Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Valle d'Aosta e Veneto che potranno richiedere un voucher alla propria regione per frequentare, per l’appunto, uno dei corsi del Catalogo Interregionale 2011.
Nel catalogo interregionale 2011 ci sono anche 8 master universitari proposti dall’Università Federico II di Napoli.
Si parte con il Master Universitario di II Livello in “Pianificazione e progettazione urbanistica nel governo delle trasformazioni del territorio”. Scadenze delle domande di presentazione del voucher, giovedì 27 ottobre 2011 per un numero massimo di partecipanti al corso pari a 25 unità. Il costo del master è di 3000 euro.
Il corso master di I livello “Gestione organizzazione degli uffici tecnici” invece ha come scadenza per la presentazione delle domande il giorno successivo, venerdì 28 ottobre 2011. Il contributo di spesa è di 3000 euro e il numero massimo di partecipanti è fissato sulle 25 unità.
Il terzo corso master che prendiamo in esame è di secondo livello ed è quello in “Ingegneria dell'Autoveicolo_Master Uninauto”. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per giovedì 22 dicembre 2011. Il contributo di spesa è di 2.600 euro e il numero massimo di partecipanti è fissato sulle 30 unità.
Altro master presente nel catalogo di Altaformazioneinrete è di II livello, in “Edilizia Scolastica: Riqyalificazione Funzionale, Energetica e Messa in Sicurezza”. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per venerdì 28 ottobre 2011. Il contributo di spesa è di 4000 euro e il numero massimo di partecipanti è fissato sulle 25 unità.
Analizzare le principali novità apportate dal D.lgs. n. 81 del 2008, sia per quanto riguarda l’assetto istituzionale che per quanto concerne gli obblighi aziendali in materia di sicurezza soffermandosi soprattutto su quelli innovativi e su quelli che hanno evidenziato le prime criticità di applicazione. Questo in sintesi è ciò che si propone il master di I livello in “Sicurezza sui luoghi di lavoro”. Scadenze delle domande di presentazione del voucher, giovedì 15 dicembre 2011 per un numero massimo di partecipanti al corso pari a 35 unità. Il costo del master è di 3200 euro.
Di pari passo con il futuro il master di II livello in “Robotics and Intelligent Systems (Robotica e Sistemi Intelligenti)”. Scadenze delle domande di presentazione del voucher, martedì 1 novembre 2011 per un numero massimo di partecipanti al corso pari a 25 unità. Il costo del master è di 4000 euro.
Altro master, quello di II Livello in “Design of steel structures” ha l’obiettivo di formare figure professionali al fine di migliorare la conoscenza dell’acciaio per il successivo incremento del suo utilizzo nelle costruzioni e favorire numerose aziende di carpenteria metallica. Scadenze delle domande di presentazione del voucher, venerdì 14 ottobre 2011 per un numero massimo di partecipanti al corso pari a 20 unità. Il costo del master è di 5000 euro.
L'ottavo master che afferisce alla proposta post-laurea dell’Università Federico II di Napoli è di II livello ed è in “Pianificazione e controllo del Supply Network”. La scadenza della domanda di presentazione del voucher è fissata per domenica 22 gennaio 2012 per un numero massimo di partecipanti al corso pari a 30 unità. Il costo del master è di 5500 euro. (C.Crispino)
Per informazioni:
http://www.altaformazioneinrete.it/
Fonte:
www.news.unina.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.