La banca dati Electronic Theses and Dissertations (ETD), inizialmente progettata per presentare, conservare e rendere disponibili in forma elettronica le tesi di laurea del vecchio ordinamento, delle lauree specialistiche e dei dottorati, potrà accogliere a partire dal 2 aprile 2007 anche gli elaborati finali delle lauree triennali e delle tesi di master.
L’inserimento nella banca dati degli elaborati triennali e delle tesine di master e perfezionamento non sarà obbligatorio e non sostituirà le normali procedure amministrative: rappresenterà soltanto un’opportunità per valorizzare il proprio lavoro, tramite la diffusione pubblica. Per questi lavori non sarà necessario seguire l’iter burocratico alle segreterie studenti previsto per altre tipologie di tesi, ma si potrà effettuare il deposito in ETD subito dopo la discussione.
Gli elaborati saranno accettati soltanto se gli autori, in accordo con i docenti relatori o tutori, autorizzeranno l’accessibilità totale del testo. Per l’accettazione è necessario che gli autori compilino in ogni sua parte un modulo controfirmato dai loro relatori/tutori. Il modulo dovrà essere consegnato via fax al numero 050/2212274 prima di accedere al sito ETD.
Sul sito http://etd.adm.unipi.it saranno disponibili altre dettagliate informazioni.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.