Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Ancora aperte le iscrizioni alla Sapienza di Roma per il Master PARES – Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici

Notizia del 20/01/2022 ore 08:31

Sono aperte fino al 17 Gennaio 2022 le iscrizioni per il Master PARES – Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici promosso dall’Università Sapienza di Roma.

Obiettivi:
Il corso propone di formare professionisti consapevoli della complessità tecnica e culturale dell’intervento nella città storica e nel paesaggio con particolare riferimento ai centri urbani di antico impianto, che possa operare, di concerto con gli altri specialisti, con competenza e qualità sull’intero processo di produzione edilizia. Si pone l’obbiettivo di formare un profilo professionale che sommerà capacità progettuali, sostenute da corrette relazioni con la ricerca tecnica e scientifica, e gestionali – manageriali all’interno dell’attuale concezione del progetto come “forma di negoziazione continua” ed in grado di recuperare la pari dignità di tutti gli attori del processo edilizio. L’offerta formativa, finalizzata all’elevata professionalizzazione ed all’inserimento nel mondo del lavoro, sviluppa metodologie progettuali orientate, l’acquisizione di competenze gestionali e manageriali, è basato su un approccio multidisciplinare e su una visione internazionale.

A conclusione del percorso formativo si attendono risultati in termini formativi ed occupazionali, con una crescita delle conoscenze multidisciplinari fondamentali per l’intervento progettuale in contesti storici ed al contempo opportunità occupazionali migliorative delle condizioni di partenza.
Durante il percorso formativo, in base alle esigenze didattiche, sono previste verifiche intermedie mediante prova orali, pratiche e scritte, per valutare il grado di apprendimento raggiunto dallo studente. La fase finale prevede l’elaborazione di una tesi progettuale, quale sintesi dei contributi provenienti dai diversi settori disciplinari, insieme all’esperienza di tirocinio operativo, forniranno indicazioni utili a comprendere il grado di apprendimento generale e dei singoli corsisti, in considerazione della formazione di provenienza, dell’occupazione e della coesione del gruppo.

Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.