Sono aperte fino al 17 Gennaio 2022 le iscrizioni per il Master PARES – Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici promosso dall’Università Sapienza di Roma.
Obiettivi:
Il corso propone di formare professionisti consapevoli della complessità tecnica e culturale dell’intervento nella città storica e nel paesaggio con particolare riferimento ai centri urbani di antico impianto, che possa operare, di concerto con gli altri specialisti, con competenza e qualità sull’intero processo di produzione edilizia. Si pone l’obbiettivo di formare un profilo professionale che sommerà capacità progettuali, sostenute da corrette relazioni con la ricerca tecnica e scientifica, e gestionali – manageriali all’interno dell’attuale concezione del progetto come “forma di negoziazione continua” ed in grado di recuperare la pari dignità di tutti gli attori del processo edilizio. L’offerta formativa, finalizzata all’elevata professionalizzazione ed all’inserimento nel mondo del lavoro, sviluppa metodologie progettuali orientate, l’acquisizione di competenze gestionali e manageriali, è basato su un approccio multidisciplinare e su una visione internazionale.
A conclusione del percorso formativo si attendono risultati in termini formativi ed occupazionali, con una crescita delle conoscenze multidisciplinari fondamentali per l’intervento progettuale in contesti storici ed al contempo opportunità occupazionali migliorative delle condizioni di partenza.
Durante il percorso formativo, in base alle esigenze didattiche, sono previste verifiche intermedie mediante prova orali, pratiche e scritte, per valutare il grado di apprendimento raggiunto dallo studente. La fase finale prevede l’elaborazione di una tesi progettuale, quale sintesi dei contributi provenienti dai diversi settori disciplinari, insieme all’esperienza di tirocinio operativo, forniranno indicazioni utili a comprendere il grado di apprendimento generale e dei singoli corsisti, in considerazione della formazione di provenienza, dell’occupazione e della coesione del gruppo.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.