Sono aperte fino al 17 Gennaio 2022 le iscrizioni per il Master PARES – Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici promosso dall’Università Sapienza di Roma.
Obiettivi:
Il corso propone di formare professionisti consapevoli della complessità tecnica e culturale dell’intervento nella città storica e nel paesaggio con particolare riferimento ai centri urbani di antico impianto, che possa operare, di concerto con gli altri specialisti, con competenza e qualità sull’intero processo di produzione edilizia. Si pone l’obbiettivo di formare un profilo professionale che sommerà capacità progettuali, sostenute da corrette relazioni con la ricerca tecnica e scientifica, e gestionali – manageriali all’interno dell’attuale concezione del progetto come “forma di negoziazione continua” ed in grado di recuperare la pari dignità di tutti gli attori del processo edilizio. L’offerta formativa, finalizzata all’elevata professionalizzazione ed all’inserimento nel mondo del lavoro, sviluppa metodologie progettuali orientate, l’acquisizione di competenze gestionali e manageriali, è basato su un approccio multidisciplinare e su una visione internazionale.
A conclusione del percorso formativo si attendono risultati in termini formativi ed occupazionali, con una crescita delle conoscenze multidisciplinari fondamentali per l’intervento progettuale in contesti storici ed al contempo opportunità occupazionali migliorative delle condizioni di partenza.
Durante il percorso formativo, in base alle esigenze didattiche, sono previste verifiche intermedie mediante prova orali, pratiche e scritte, per valutare il grado di apprendimento raggiunto dallo studente. La fase finale prevede l’elaborazione di una tesi progettuale, quale sintesi dei contributi provenienti dai diversi settori disciplinari, insieme all’esperienza di tirocinio operativo, forniranno indicazioni utili a comprendere il grado di apprendimento generale e dei singoli corsisti, in considerazione della formazione di provenienza, dell’occupazione e della coesione del gruppo.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.
Manager del domani con “Navigare il futuro”: presentata la seconda edizione all'Università di Firenze
È stata presentata in Aula magna la seconda edizione di ‘Navigare il Futuro’, il corso di alta formazione nato dall’incontro tra Unifi e la Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Master, la nuova offerta per il 2025/2026 dell’Università di Pisa
Si arricchisce di dieci nuovi Master l’offerta formativa dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026.