Sono aperte fino al 20 Gennaio 2023 le iscrizioni per EMBA Ticinensis – Master in Business Administration promosso dall’Università di Pavia.
L’Executive MBA ha lo scopo di formare manager capaci di dominare la trasformazione digitale e guidare le organizzazioni verso il futuro. Il Master copre trasversalmente le diverse competenze manageriali (strategia, marketing, HR, finanza, ecc.), la figura professionale è quindi già occupata, in differenti settori di mercato, con particolare attenzione a realtà a elevato orientamento verso l’innovazione e l’internazionalizzazione.
Sono previste due classi: una Full Dive (con lezioni in presenza e viaggio a Boston) e una FLEXO (a distanza).
Il Master è articolato in didattica frontale o a distanza (a seconda della classe), con esercitazioni pratiche, un viaggio studio a Boston e alcune giornate formative presso aziende (es. Zambon Group, IBM Data Center, Riso Scotti).
Il viaggio a Boston, previsto per il mese di maggio 2023, è un vero e proprio momento formativo che si compone di incontri e lezioni presso Università prestigiose, Centri di Ricerca di importanti imprese, sedi di attori rilevanti dell’ecosistema dell’innovazione di Boston (es. gruppi di Venture Capital, Startup di successo).
MBA Ticinensis Full Dive e EMBA Ticinensis FLEXO si rivolgono a manager e talenti con già avviato il loro percorso professionale, disponibili a mettersi in gioco e con una mentalità aperta alla condivisione di conoscenze.
I requisiti richiesti sono:
- Almeno 5 anni di esperienza lavorativa post-laurea;
- Laurea magistrale o specialistica (o quadriennale del vecchio ordinamento)
- Ottima conoscenza della lingua inglese
Titoli preferenziali:
- esperienze imprenditoriali di successo e/o esperienza internazionale
- ruolo manageriale in azienda
- provenienza da imprese operanti in contesti a elevata complessità e/o turbolenza ambientale
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.