Sono aperte le iscrizioni al corso ON LINE “COMEC – Corso On line Mediatore Culturale” organizzato dal CATTID – Centro per le applicazioni della televisione e per le tecniche di istruzione a distanza e dal CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” , in collaborazione con l’Associazione Culturale IC3.
L’obiettivo del Progetto COMeC è di offrire a cittadini UE ed extracomunitari conoscenze e competenze idonee a ricoprire funzioni in organizzazioni pubbliche e private e in particolare nella mediazione culturale; di promuovere e favorire lo scambio culturale e l’integrazione sociale; acquisire le conoscenze utili al riconoscimento delle diversità identitarie.
Il corso si compone di 50 ore di lezioni animate (equivalenti a 200h frontali) e si rivolge a operatori italiani e stranieri, a quanti vogliano acquisire competenze culturali, pedagogiche, legali e linguistiche indispensabili per poter operare in contesti lavorativi interculturali e agli italiani che vivono all’estero.
Il costo complessivo è pari a euro 300,00 e la durata effettiva è di 3 mesi dal 18 giugno al 18 ottobre 2007. E’ prevista una pausa estiva di 1 mese.
Per iscriversi occorre compilare la scheda di adesione ed effettuare il pagamento della quota associativa. I moduli e le indicazioni per il pagamento sono disponibili al seguente indirizzo www.cattid.uniroma1.it/comec
A partire dal terzo mese dall’iscrizione il CATTID, grazie al monitoraggio didattico a distanza, sarà in grado di rilasciare il “certificato di frequenza”. Tale certificato sarà consegnato a seguito del superamento di verifiche intermedie con test, prove scritte o simulazioni on line.
Sarà anche possibile effettuare gli esami di profitto presso il CATTID, secondo calendari programmati, per ottenere il “certificato di frequenza con profitto” previo pagamento della quota d’esame. L’esame per il conseguimento del “certificato di frequenza con profitto” si svolgerà in presenza, presso le aule dell’Università di Roma “Sapienza”.
La scadenza per le iscrizioni è il 15 giugno 2007.
Per ulteriori informazioni
E-mail: comec@cattid.uniroma1.it
dr.ssa Florinda Barbuto – tel. +39 0649910842 – CATTID – Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma
dr.ssa Marisa Belluscio – tel. +39 0687452023 – CIRPS – Via T. Grossi 6 – 00184 Roma
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.