Sono aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione Professionale in “Traduzione, Adattamento e Doppiaggio Cinetelevisivo”, promosso dall’Università SSML Gregorio VII.
Finalità
Il Master – Corso di Alta Formazione Professionale in “Traduzione, Adattamento e Doppiaggio Cinetelevisivo” di opere audiovisive ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita ed una formazione avanzata sulle tecniche e sulle procedure indispensabili per la traduzione e l’adattamento, da impiegare nelle realizzazioni di opere cinematografiche, televisive e audiovisive. Il Master – Corso di Alta Formazione Professionale si rivolge a traduttori e interpreti che aspirino a consolidare competenze già acquisite, o a neofiti che desiderino apprendere la gestione delle moderne tecniche di controllo e delle procedure logistiche adottate dall’edizione alla fase finale del doppiaggio.
Il Corso di Alta Formazione Professionale consiste in un vero e proprio laboratorio di studio teorico-pratico, durante il quale si affrontano materie fondamentali, dalle tecniche traduttive, alla capacità di creare dialoghi rispettando il sincronismo labiale e l’abilità specifica della scrittura cinematografica, al fine di conseguire un’idonea professionalità. Il Corso di Alta Formazione Professionale, contestualmente, contribuirà alla formazione di quelle indispensabili figure professionali che operano nel settore della produzione cine-televisiva e dell’audiovisivo, con lo scopo finale di coniugare le conoscenze tecniche con quelle artistiche.
Obiettivi
Il doppiaggio è un processo mediante il quale all’interno dei prodotti audiovisivi (film, telefilm, cartoni animati, video musicali, spot pubblicitari, documentari, ecc.) viene sostituita la voce originale dell’attore e dei vari personaggi, con quella di un doppiatore. L’importanza del doppiaggio come attività simultanea è un’ operazione caratterizzata dall’ interpretazione e recitazione precisa, pulita, diretta, naturale, priva di ogni manierismo ed in SINC con il labiale della colonna originale. Questi elementi devono essere studiati e concepiti prima e a prescindere dalla bravura dell’interpretazione dell’attore, soprattutto dai traduttori – adattatori, che devono tradurre e adattare nel miglior modo possibile quanto lo sceneggiatore aveva in mente nella sua lingua d’origine e adattarlo al contesto culturale e linguistico italiano. È per queste motivazioni che sono state inserite nel Corso anche delle lezioni di recitazione affinchè gli studenti e futuri adattatori si immedesimino negli stessi attori/doppiatori, per meglio comprendere il corretto utilizzo della voce. Da ciò nasce l’esigenza di formare traduttori – adattatori cine – televisivi per il doppiaggio e il sottotitolaggio in grado di poter svolgere questo compito, con competenza professionale e abilità tecnica, che siano preparati adeguatamente per un futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Destinatari
Il Corso di Alta Formazione Professionale è riservato a coloro che abbiano una conoscenza avanzata della lingua inglese (B2/C1), accertata attraverso un test di ingresso. Chi è in possesso di Lauree in lingue ed equipollenti o in possesso della certificazione B2/C1 è esentato dal sostenerlo.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.