Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Aperte le iscrizioni al corso “Sulla linea di fuoco: strumenti formativi per giornalisti in aree di crisi”

Notizia del 23/01/2006 ore 15:54

L’aumento, a partire dagli anni ’90, degli attacchi contro giornalisti ed operatori dei media impegnati in aree di crisi pone con forza il problema della loro sicurezza.

Gli ultimi dati raccolti dalle grandi organizzazioni del settore evidenziano l’importanza di una preparazione specifica sui temi della sicurezza per tutti i professionisti della comunicazione che operino in scenari instabili e ostili.
A tale scopo, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha programmato dal 6 all’11 marzo 2006 il corso “Sulla Linea di Fuoco: Strumenti Operativi per Giornalisti in Aree di Crisi”, dedicato ai giornalisti ed operatori media italiani che abbiano esperienza come inviati in zone di crisi o con una spiccata motivazione ad intraprendere attività professionali in aree che versino in situazioni di emergenza.

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le tecniche e le conoscenze necessarie per migliorare la loro capacità d’azione in scenari di instabilità politica, conflitto armato e di emergenza complessa non solo tramite l’apprendimento delle tecniche di sopravvivenza e protezione (security training) ma anche tramite la capacità di comprendere scenari complessi, di relazionarsi con ambienti culturali differenti e di affinare i profili di interazione personale.

Durante il corso saranno esaminati gli aspetti teorici e pratici tramite moduli specifici dedicati al gergo in uso presso le organizzazioni internazionali, agli elementi di analisi dei conflitti, ai profili giuridico-istituzionali pertinenti, alla grammatica-base della sicurezza personale in missione (valutazione del rischio, stress-management, medicina preventiva, ecc.) e all’addestramento pratico relativo a detti aspetti (mine awareness, personal security threats, ecc.).

La padronanza dell’italiano e dell’inglese sono requisiti indispensabili per l’ammissione al corso.

Le domande di partecipazione devono pervenire entro venerdì 3 febbraio 2006.

Per ulteriori informazioni contattare Mariona Sanz, Project Coordinator, all’indirizzo: m.sanz@sssup.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.