Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Aperte le iscrizioni al Master di II livello in Misurazione e Valutazione delle Performance nelle Amministrazioni Pubbliche all’Università del Sannio

Notizia del 18/10/2021 ore 11:23

Obiettivi formativi

Il Master di II livello in Misurazione e Valutazione delle Performance nelle Amministrazioni Pubbliche, che si svolge con la collaborazione del Consorzio Promos e della Scuola di governo del Territorio, diretti dal prof. Riccardo Realfonzo, forma esperti nella gestione e nell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche nella prospettiva manageriale, assecondando l’orientamento normativo che, radicato nei principi costituzionali, impone alle amministrazioni pubbliche non solo imparzialità ma anche risultati efficienti, efficaci e trasparenti. Esso focalizza la preparazione sulla valutazione e misurazione dei risultati delle pubbliche amministrazioni, intesi nel senso sia di quelli complessivi dell’organizzazione, sia di performance di snodi strategici delle azioni amministrative, della dirigenza e delle risorse umane e materiali.

Il Master offre una formazione interdisciplinare per tenere conto anche delle nuove competenze che si attendono da una amministrazione pubblica moderna, sempre più sintonica con i bisogni dei cittadini, attenta alla qualità dei servizi erogati e alla trasparenza delle procedure. Saranno considerati, pertanto, nei vari moduli formativi, metodi e strumenti necessari per fronteggiare tanto i rischi sanitari e finanziari quanto la sempre più imponente digitalizzazione dell’economia e dei servizi.

Sbocchi professionali

Il Master è adatto sia per chi già possiede la qualifica dirigenziale, sia per chi, invece, è privo della menzionata qualifica, offrendo l’opportunità di conseguire un titolo accademico per accedere ai ruoli dirigenziali o per concorrere al conferimento di incarichi direttivi nei vari comparti delle amministrazioni pubbliche (sanità, enti locali, ministeri, scuole e università). E’ utilizzabile inoltre come titolo aggiuntivo in altri concorsi pubblici.

Il Master offre anche l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per lavorare in autonomia o con enti privati, prestando attività di consulenza ed assistenza alle amministrazioni pubbliche, ovvero per accrescere le competenze sulla valutazione delle amministrazioni pubbliche e poter aspirare all’inserimento in nuclei di valutazione e organismi indipendenti di valutazione delle amministrazioni pubbliche.

Esso fa parte del catalogo formativo per i componenti degli organismi indipendenti di valutazione dell’Università del Sannio che è accreditata dal Dipartimento della Funzione Pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri quale ente formatore. Perciò, nei limiti delle regole previste per tale formazione continua, il Master può valere a fini del riconoscimento del credito formativo per gli iscritti nel registro nazionale OIV.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.