Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Psicodiagnostica e Psicologia Forense, promosso dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio”.
Il Master ha lo scopo di realizzare un percorso formativo che risponde a richieste territoriali insoddisfatte di formazione in ambito psicologico- clinico e forense.
In particolare, esso mira a favorire l’apprendimento di conoscenze specialistiche e di competenze relative alla valutazione clinica e psicodiagnostica nei seguenti ambiti peritali:
- Consulenza tecnica in materia di accertamento di danno psichico
- Consulenza tecnica in materia di affidamento e adozione di minori
- Perizia sui minori vittime, testimoni o autori di reato.
Una parte consistente del percorso formativo prevede l’addestramento ad una corretta somministrazione e siglatura dei principali test utilizzati in ambito psicologico – clinico e forense.
Il Master intende fornire conoscenze approfondite nei seguenti ambiti:
- Elementi di Psicopatologia Generale e Psicopatologia dello sviluppo
- Valutazione psicologico
- clinica in ambito forense
- Somministrazione e siglatura dei principali test di personalità e di rendimento
- Procedure di realizzazione di accertamenti psicodiagnostici in alcuni ambiti peritali (civile e penale).
Il Master consente il conseguimento di un criterio di formazione specifica per presentare richiesta di iscrizione all’albo dei consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) e dei Periti presso i tribunali. La figura professionale formata dal Corso può trovare sbocco in diversi ambiti, tra i quali Enti ed Aziende Sanitarie (Ospedali, ASL, Ministero di Grazia e Giustizia), Cooperative del terzo settore e studi libero – professionali, per realizzare:
- Attività diagnostica psicologico – clinica
- Attività peritale e di consulenza in ambito civile e penale
- Attività di esperto presso il Tribunale per i minorenni e la Sez. minorenni della Corte d’Appello
- Attività di prevenzione e di tutela dell’infanzia e dei minori
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.