Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Aperte le iscrizioni al Master di II livello in Psicodiagnostica e Psicologia Forense all’Università “G. D’Annunzio”

Notizia del 14/11/2024 ore 12:48

Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Psicodiagnostica e Psicologia Forense, promosso dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio”.

Il Master ha lo scopo di realizzare un percorso formativo che risponde a richieste territoriali insoddisfatte di formazione in ambito psicologico- clinico e forense.

In particolare, esso mira a favorire l’apprendimento di conoscenze specialistiche e di competenze relative alla valutazione clinica e psicodiagnostica nei seguenti ambiti peritali:

  • Consulenza tecnica in materia di accertamento di danno psichico
  • Consulenza tecnica in materia di affidamento e adozione di minori
  • Perizia sui minori vittime, testimoni o autori di reato.

Una parte consistente del percorso formativo prevede l’addestramento ad una corretta somministrazione e siglatura dei principali test utilizzati in ambito psicologico – clinico e forense.

Il Master intende fornire conoscenze approfondite nei seguenti ambiti:

  • Elementi di Psicopatologia Generale e Psicopatologia dello sviluppo
  • Valutazione psicologico
  • clinica in ambito forense
  • Somministrazione e siglatura dei principali test di personalità e di rendimento
  • Procedure di realizzazione di accertamenti psicodiagnostici in alcuni ambiti peritali (civile e penale).

Il Master consente il conseguimento di un criterio di formazione specifica per presentare richiesta di iscrizione all’albo dei consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) e dei Periti presso i tribunali. La figura professionale formata dal Corso può trovare sbocco in diversi ambiti, tra i quali Enti ed Aziende Sanitarie (Ospedali, ASL, Ministero di Grazia e Giustizia), Cooperative del terzo settore e studi libero – professionali, per realizzare:

  • Attività diagnostica psicologico – clinica
  • Attività peritale e di consulenza in ambito civile e penale
  • Attività di esperto presso il Tribunale per i minorenni e la Sez. minorenni della Corte d’Appello
  • Attività di prevenzione e di tutela dell’infanzia e dei minori

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.