Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Aperte le iscrizioni al master in “Coordinamento infermieristico di donazione e trapianto di organi e tessuti”

Notizia del 14/10/2022 ore 09:37

Entro l’11 novembre è possibile iscriversi al master di primo livello, della durata di un anno e destinato a quindici partecipanti, in Coordinamento infermieristico di donazione e trapianto di organi e tessuti.

L’organizzazione è curata dall’unità operativa Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana – diretta dal professor Paolo De Simone – e dal Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica dell’Università di Pisa.

Il master è strutturato in quattro moduli che affrontano tematiche organizzative, cliniche e assistenziali specifiche del settore donazioni e trapianti di organi e tessuti. Ha la durata complessiva di 1.500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari, comprensivi di attività didattica formale, attività di studio individuale e insegnamento apprendimento clinico/tirocinio.

Sono previste agevolazioni per la contribuzione, da assegnare sulla base di una graduatoria di merito e di una prova selettiva.

Obiettivo del Master è far acquisire al personale infermieristico conoscenze, competenze ed abilità tecnico–relazionali necessarie per pianificare, gestire e valutare il processo assistenziale legato alla donazione e trapianto di organi e tessuti, ovvero:

  • Conoscere il processo operativo nella rete trapiantologica
  • Conoscere il processo operativo nella rete donazioni di organi e tessuti
  • Gestire il processo operativo (infermieristico) in cooperazione con la persona assistita, la famiglia, la rete dei servizi di riferimento, il contesto lavorativo, l’ambiente di cura
  • Promuovere l’educazione terapeutica della persona assistita e della sua famiglia -Fornire consulenza verso realtà operative intra ed extra dipartimentali
  • Partecipare alla progettazione delle attività di formazione del personale

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.