Entro l’11 novembre è possibile iscriversi al master di primo livello, della durata di un anno e destinato a quindici partecipanti, in Coordinamento infermieristico di donazione e trapianto di organi e tessuti.
L’organizzazione è curata dall’unità operativa Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana – diretta dal professor Paolo De Simone – e dal Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica dell’Università di Pisa.
Il master è strutturato in quattro moduli che affrontano tematiche organizzative, cliniche e assistenziali specifiche del settore donazioni e trapianti di organi e tessuti. Ha la durata complessiva di 1.500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari, comprensivi di attività didattica formale, attività di studio individuale e insegnamento apprendimento clinico/tirocinio.
Sono previste agevolazioni per la contribuzione, da assegnare sulla base di una graduatoria di merito e di una prova selettiva.
Obiettivo del Master è far acquisire al personale infermieristico conoscenze, competenze ed abilità tecnico–relazionali necessarie per pianificare, gestire e valutare il processo assistenziale legato alla donazione e trapianto di organi e tessuti, ovvero:
- Conoscere il processo operativo nella rete trapiantologica
- Conoscere il processo operativo nella rete donazioni di organi e tessuti
- Gestire il processo operativo (infermieristico) in cooperazione con la persona assistita, la famiglia, la rete dei servizi di riferimento, il contesto lavorativo, l’ambiente di cura
- Promuovere l’educazione terapeutica della persona assistita e della sua famiglia -Fornire consulenza verso realtà operative intra ed extra dipartimentali
- Partecipare alla progettazione delle attività di formazione del personale
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.