Il Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore, promosso dall’Università degli Studi di Torino, si svolge presso il Polo Formativo Officina H di Ivrea ed è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche.
Obiettivi del Master
Il Master mira a fornire una preparazione avanzata, sia teorica che pratica, ai professionisti coinvolti nell’assistenza ai pazienti in cure palliative, nel fine vita e nei servizi di terapia del dolore. L’obiettivo qualificante è l’acquisizione di competenze post-base in cure palliative e terapia del dolore, adattate ai diversi profili professionali, per operare efficacemente nei servizi domiciliari e residenziali.
Destinatari e Requisiti
Il Master è rivolto a:
-
Infermieri
-
Infermieri pediatrici
-
Fisioterapisti
-
Terapisti occupazionali
I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli:
-
Laurea di I livello in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Fisioterapia o Terapia Occupazionale
-
Laurea del vecchio ordinamento o diploma equipollente in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Fisioterapia o Terapia Occupazionale
-
Diploma universitario o diploma equipollente che consenta l’abilitazione all’esercizio professionale
Inoltre, è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado.
Durata e Struttura del Corso
Il Master ha una durata di 18 mesi e conferisce 60 crediti formativi universitari (CFU). La programmazione didattica include:
Moduli teorici
-
Tirocini pratici
-
Studio individuale
-
Prova finale
Le lezioni si tengono presso il Polo Formativo Universitario Officina H, situato in Via Montenavale, 10015 Ivrea.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.