Il Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore, promosso dall’Università degli Studi di Torino, si svolge presso il Polo Formativo Officina H di Ivrea ed è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche.
Obiettivi del Master
Il Master mira a fornire una preparazione avanzata, sia teorica che pratica, ai professionisti coinvolti nell’assistenza ai pazienti in cure palliative, nel fine vita e nei servizi di terapia del dolore. L’obiettivo qualificante è l’acquisizione di competenze post-base in cure palliative e terapia del dolore, adattate ai diversi profili professionali, per operare efficacemente nei servizi domiciliari e residenziali.
Destinatari e Requisiti
Il Master è rivolto a:
-
Infermieri
-
Infermieri pediatrici
-
Fisioterapisti
-
Terapisti occupazionali
I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli:
-
Laurea di I livello in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Fisioterapia o Terapia Occupazionale
-
Laurea del vecchio ordinamento o diploma equipollente in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Fisioterapia o Terapia Occupazionale
-
Diploma universitario o diploma equipollente che consenta l’abilitazione all’esercizio professionale
Inoltre, è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado.
Durata e Struttura del Corso
Il Master ha una durata di 18 mesi e conferisce 60 crediti formativi universitari (CFU). La programmazione didattica include:
Moduli teorici
-
Tirocini pratici
-
Studio individuale
-
Prova finale
Le lezioni si tengono presso il Polo Formativo Universitario Officina H, situato in Via Montenavale, 10015 Ivrea.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.