Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies. Questo programma mira a fornire competenze specialistiche per l’analisi e la gestione di filiere agroalimentari e politiche del cibo eque e sostenibili, con un focus sul contesto territoriale.
Caratteristiche del Master
-
Durata e Struttura: Il master prevede un impegno di 1.500 ore, suddivise in 296 ore di didattica frontale (venerdì e sabato), laboratori, stage, seminari e un viaggio didattico nel territorio.
-
Periodo di Svolgimento: Aprile 2025 – Ottobre 2025.
-
Modalità di Frequenza: Le lezioni si terranno in modalità mista, sia in presenza che ibrida, per favorire la partecipazione di studenti con diverse esigenze.
-
Crediti Formativi: Il completamento del master conferisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Doppio Riconoscimento
Una delle peculiarità di questo master è il doppio riconoscimento accademico:
-
Università del Salento (UniSalento): L’ateneo salentino contribuisce con la sua esperienza nel campo delle scienze gastronomiche e delle politiche alimentari.
-
Università di Scienze Gastronomiche (UNISG): L’UNISG apporta competenze specifiche nella valorizzazione delle filiere agroalimentari sostenibili.
Obiettivi Formativi
Il master si propone di:
-
Fornire una comprensione approfondita delle gastronomie territoriali sotto il profilo alimentare, sociale ed economico.
-
Analizzare il rapporto tra produzioni agro-ecologiche locali, qualità della vita, economia della ristorazione e del turismo, refezione pubblica e sviluppo territoriale.
-
Approfondire la storia e le peculiarità delle gastronomie locali, le specificità delle materie prime e delle tecniche culinarie, i principi della critica gastronomica e le modalità di comunicazione della cultura alimentare territoriale.
-
Esaminare le politiche alimentari e la loro relazione con i paesaggi, l’ambiente, la pianificazione territoriale, l’assetto urbano e il welfare.
Piano di Studi
Il percorso formativo è articolato in tre macro-aree:
-
Storia, cultura e paesaggi dell’identità gastronomica italiana: Esplora le scienze gastronomiche, l’etica del cibo, la storia dell’alimentazione in Italia e nella Terra d’Otranto, l’antropologia del cibo e del paesaggio rurale, l’alimentazione e le migrazioni, la geografia del paesaggio rurale italiano e l’alimentazione in relazione alla psicologia di comunità.
-
Prodotti e filiere di qualità: Analizza le filiere agricole, l’ecologia dei paesaggi e della produzione alimentare, l’identificazione e valorizzazione delle risorse ambientali e gastronomiche, le colture della tradizione rurale, la critica del gusto, la certificazione e controllo delle filiere, le tecniche sostenibili di produzione agricola, l’uso culinario dei prodotti agroecologici, le metodologie per la valorizzazione sensoriale dei prodotti alimentari e le narrazioni territoriali del cibo.
-
Progettazione territoriale e food policies: Si focalizza sulle strategie di integrazione delle filiere produttive, la sociologia dello sviluppo territoriale e del turismo sostenibile, l’analisi dei trend nel settore gastronomico, le politiche del cibo, i sistemi alimentari urbani e territoriali, la legislazione sulla produzione e distribuzione alimentare, le politiche comunitarie e i fondi strutturali europei, l’organizzazione della refezione pubblica a filiera corta, l’enologia e turismo, e gli elementi di economia circolare per il territorio.
Iscrizioni
La scadenza per le domande di ammissione è fissata al 15 marzo 2025 entro le ore 23:59. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo disponibile sul sito ufficiale del master.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.