Sono aperte le iscrizioni al Master in Open Innovation & Digital Entrepreneurship 2024-2025 promosso da LUMSA.
Il Master mira a formare figure imprenditoriali e professionali esperte in innovazione digitale, rese ormai indispensabili dalla crescita esponenziale dello sviluppo tecnologico negli ultimi anni che rende più performanti le aziende in grado di applicare strategie di innovazioni legate alla trasformazione digitale e profili imprenditoriali.
L’obiettivo del Master è quello di fornire competenze manageriali ai futuri leader dell’Open Innovation, attraverso un approccio multidisciplinare, per rispondere alle crescenti richieste di competenze trasversali necessarie per gestire il cambiamento. La formula di erogazione blended, con incontri intensivi di un weekend al mese, si adatta alle necessità dei manager che vogliono approfondire le loro competenze.
Profilo professionale
Il Master mira a formare esperti e imprenditori del settore open innovation e digital transformation capaci di mettere in campo attività di innovazione collaborativa sfruttando le tecnologie digitali.
Destinatari
Il Master si rivolge a tutti coloro che aspirano a diventare Manager e Imprenditori del settore, ai funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione, ai responsabili degli uffici legali di aziende, consulenti legali e avvocati, non solo operanti nel campo della tutela della proprietà intellettuale, e a chiunque voglia ampliare le proprie conoscenze di un settore in continua evoluzione.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Open Innovation & Digital Entrepreneurship. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. La prova finale verrà svolta in presenza presso le sedi LUMSA. Il Master attribuisce 60 CFU.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.