Sono aperte le iscrizioni al Master in Open Innovation & Digital Entrepreneurship 2024-2025 promosso da LUMSA.
Il Master mira a formare figure imprenditoriali e professionali esperte in innovazione digitale, rese ormai indispensabili dalla crescita esponenziale dello sviluppo tecnologico negli ultimi anni che rende più performanti le aziende in grado di applicare strategie di innovazioni legate alla trasformazione digitale e profili imprenditoriali.
L’obiettivo del Master è quello di fornire competenze manageriali ai futuri leader dell’Open Innovation, attraverso un approccio multidisciplinare, per rispondere alle crescenti richieste di competenze trasversali necessarie per gestire il cambiamento. La formula di erogazione blended, con incontri intensivi di un weekend al mese, si adatta alle necessità dei manager che vogliono approfondire le loro competenze.
Profilo professionale
Il Master mira a formare esperti e imprenditori del settore open innovation e digital transformation capaci di mettere in campo attività di innovazione collaborativa sfruttando le tecnologie digitali.
Destinatari
Il Master si rivolge a tutti coloro che aspirano a diventare Manager e Imprenditori del settore, ai funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione, ai responsabili degli uffici legali di aziende, consulenti legali e avvocati, non solo operanti nel campo della tutela della proprietà intellettuale, e a chiunque voglia ampliare le proprie conoscenze di un settore in continua evoluzione.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Open Innovation & Digital Entrepreneurship. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. La prova finale verrà svolta in presenza presso le sedi LUMSA. Il Master attribuisce 60 CFU.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.