Lo scopo del Master post-laurea in Politiche e gestione dell’istruzione superiore è quello di formare laureati qualificati e di alto livello per la gestione dell’istruzione superiore e la ricerca su questioni di politica e gestione dell’istruzione.
L’educazione è attraversata dai diversi fenomeni che si verificano nella società, come i processi di globalizzazione, i movimenti migratori, l’incessante sviluppo tecnologico, i cambiamenti nella produzione e nella circolazione della conoscenza. Queste trasformazioni sollevano la necessità di formare professionisti capaci di gestire e intervenire in contesti complessi come quelli delle organizzazioni educative.
La gestione nelle istituzioni educative non rappresentava una sfida importante per coloro che svolgevano funzioni accademiche e gestionali. Ma, man mano che avanzava il processo di iscrizione di massa e il conseguente ampliamento del corpo docente e non docente, la vita universitaria diventava più densa e complessa, soprattutto di fronte alla sfida di superare l’articolazione tra budget in diminuzione, iscrizioni in aumento , requisiti per migliorare la qualità accademica e adeguamenti tra le azioni che l’istituzione propone per raggiungere i suoi obiettivi.
In questo senso, le istanze di trasparenza derivanti dalla trasformazione dei rapporti tra Stato e università avvenuta negli anni ’90 implicano la necessità di superare la fase di gestione della crisi, per entrare in uno scenario più sostenibile in cui la formazione e la formazione specifica possano aprire nuove strade per il sostenibilità, espansione e miglioramento delle istituzioni.
Migliorare la qualità della gestione implica utilizzare in modo creativo le risorse disponibili, costruire uno spazio interdisciplinare per la costruzione della conoscenza e lo scambio di esperienze, sfruttare i contributi dell’educazione comparata per approfondire il funzionamento del terzo livello ad altre latitudini e imparare dalle proprie esperienze, generare progetti che, profondamente radicati nel nostro modo di pensare e nei bisogni della comunità, coinvolgano il pieno utilizzo delle potenzialità disponibili; In breve, implica la capacità di immaginare e continuare a costruire legami solidi con la società.
Obiettivi
L’obiettivo generale del Master in Politiche e gestione dell’istruzione superiore è quello di contribuire al miglioramento della gestione degli istituti di istruzione superiore fornendo agli studenti una formazione sistematica, aggiornata e di alta qualità che consenta loro di affrontare compiti specifici sempre più complessi con la strumenti necessari e conoscenza globale dei compiti da svolgere.
Gli obiettivi specifici da raggiungere con gli studenti sono:
- Approfondire le conoscenze interdisciplinari sulla teoria e la pratica dell’organizzazione del lavoro intellettuale e sui processi, le strutture e le istituzioni di produzione, trasmissione e appropriazione della conoscenza.
- Adottare elementi per comprendere la gestione dell’istruzione superiore come strumento specifico che facilita il funzionamento delle istituzioni.
- Abilitare la riflessione critica sul funzionamento delle istituzioni e fornire – sulla base dell’educazione comparata – diversi strumenti utili per migliorarne la gestione.
- Formare gli insegnanti all’uso di strumenti metodologici adeguati per formulare ed eseguire progetti specifici nel campo di studio.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .