Lo scopo del Master post-laurea in Politiche e gestione dell’istruzione superiore è quello di formare laureati qualificati e di alto livello per la gestione dell’istruzione superiore e la ricerca su questioni di politica e gestione dell’istruzione.
L’educazione è attraversata dai diversi fenomeni che si verificano nella società, come i processi di globalizzazione, i movimenti migratori, l’incessante sviluppo tecnologico, i cambiamenti nella produzione e nella circolazione della conoscenza. Queste trasformazioni sollevano la necessità di formare professionisti capaci di gestire e intervenire in contesti complessi come quelli delle organizzazioni educative.
La gestione nelle istituzioni educative non rappresentava una sfida importante per coloro che svolgevano funzioni accademiche e gestionali. Ma, man mano che avanzava il processo di iscrizione di massa e il conseguente ampliamento del corpo docente e non docente, la vita universitaria diventava più densa e complessa, soprattutto di fronte alla sfida di superare l’articolazione tra budget in diminuzione, iscrizioni in aumento , requisiti per migliorare la qualità accademica e adeguamenti tra le azioni che l’istituzione propone per raggiungere i suoi obiettivi.
In questo senso, le istanze di trasparenza derivanti dalla trasformazione dei rapporti tra Stato e università avvenuta negli anni ’90 implicano la necessità di superare la fase di gestione della crisi, per entrare in uno scenario più sostenibile in cui la formazione e la formazione specifica possano aprire nuove strade per il sostenibilità, espansione e miglioramento delle istituzioni.
Migliorare la qualità della gestione implica utilizzare in modo creativo le risorse disponibili, costruire uno spazio interdisciplinare per la costruzione della conoscenza e lo scambio di esperienze, sfruttare i contributi dell’educazione comparata per approfondire il funzionamento del terzo livello ad altre latitudini e imparare dalle proprie esperienze, generare progetti che, profondamente radicati nel nostro modo di pensare e nei bisogni della comunità, coinvolgano il pieno utilizzo delle potenzialità disponibili; In breve, implica la capacità di immaginare e continuare a costruire legami solidi con la società.
Obiettivi
L’obiettivo generale del Master in Politiche e gestione dell’istruzione superiore è quello di contribuire al miglioramento della gestione degli istituti di istruzione superiore fornendo agli studenti una formazione sistematica, aggiornata e di alta qualità che consenta loro di affrontare compiti specifici sempre più complessi con la strumenti necessari e conoscenza globale dei compiti da svolgere.
Gli obiettivi specifici da raggiungere con gli studenti sono:
- Approfondire le conoscenze interdisciplinari sulla teoria e la pratica dell’organizzazione del lavoro intellettuale e sui processi, le strutture e le istituzioni di produzione, trasmissione e appropriazione della conoscenza.
- Adottare elementi per comprendere la gestione dell’istruzione superiore come strumento specifico che facilita il funzionamento delle istituzioni.
- Abilitare la riflessione critica sul funzionamento delle istituzioni e fornire – sulla base dell’educazione comparata – diversi strumenti utili per migliorarne la gestione.
- Formare gli insegnanti all’uso di strumenti metodologici adeguati per formulare ed eseguire progetti specifici nel campo di studio.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.