Lo scopo del Master post-laurea in Politiche e gestione dell’istruzione superiore è quello di formare laureati qualificati e di alto livello per la gestione dell’istruzione superiore e la ricerca su questioni di politica e gestione dell’istruzione.
L’educazione è attraversata dai diversi fenomeni che si verificano nella società, come i processi di globalizzazione, i movimenti migratori, l’incessante sviluppo tecnologico, i cambiamenti nella produzione e nella circolazione della conoscenza. Queste trasformazioni sollevano la necessità di formare professionisti capaci di gestire e intervenire in contesti complessi come quelli delle organizzazioni educative.
La gestione nelle istituzioni educative non rappresentava una sfida importante per coloro che svolgevano funzioni accademiche e gestionali. Ma, man mano che avanzava il processo di iscrizione di massa e il conseguente ampliamento del corpo docente e non docente, la vita universitaria diventava più densa e complessa, soprattutto di fronte alla sfida di superare l’articolazione tra budget in diminuzione, iscrizioni in aumento , requisiti per migliorare la qualità accademica e adeguamenti tra le azioni che l’istituzione propone per raggiungere i suoi obiettivi.
In questo senso, le istanze di trasparenza derivanti dalla trasformazione dei rapporti tra Stato e università avvenuta negli anni ’90 implicano la necessità di superare la fase di gestione della crisi, per entrare in uno scenario più sostenibile in cui la formazione e la formazione specifica possano aprire nuove strade per il sostenibilità, espansione e miglioramento delle istituzioni.
Migliorare la qualità della gestione implica utilizzare in modo creativo le risorse disponibili, costruire uno spazio interdisciplinare per la costruzione della conoscenza e lo scambio di esperienze, sfruttare i contributi dell’educazione comparata per approfondire il funzionamento del terzo livello ad altre latitudini e imparare dalle proprie esperienze, generare progetti che, profondamente radicati nel nostro modo di pensare e nei bisogni della comunità, coinvolgano il pieno utilizzo delle potenzialità disponibili; In breve, implica la capacità di immaginare e continuare a costruire legami solidi con la società.
Obiettivi
L’obiettivo generale del Master in Politiche e gestione dell’istruzione superiore è quello di contribuire al miglioramento della gestione degli istituti di istruzione superiore fornendo agli studenti una formazione sistematica, aggiornata e di alta qualità che consenta loro di affrontare compiti specifici sempre più complessi con la strumenti necessari e conoscenza globale dei compiti da svolgere.
Gli obiettivi specifici da raggiungere con gli studenti sono:
- Approfondire le conoscenze interdisciplinari sulla teoria e la pratica dell’organizzazione del lavoro intellettuale e sui processi, le strutture e le istituzioni di produzione, trasmissione e appropriazione della conoscenza.
- Adottare elementi per comprendere la gestione dell’istruzione superiore come strumento specifico che facilita il funzionamento delle istituzioni.
- Abilitare la riflessione critica sul funzionamento delle istituzioni e fornire – sulla base dell’educazione comparata – diversi strumenti utili per migliorarne la gestione.
- Formare gli insegnanti all’uso di strumenti metodologici adeguati per formulare ed eseguire progetti specifici nel campo di studio.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.