Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Aperte le iscrizioni al Master in politica e gestione dell’istruzione superiore – Universidad Nacional de Rosario

Notizia del 24/09/2024 ore 11:29

Lo scopo del Master post-laurea in Politiche e gestione dell’istruzione superiore è quello di formare laureati qualificati e di alto livello per la gestione dell’istruzione superiore e la ricerca su questioni di politica e gestione dell’istruzione.

L’educazione è attraversata dai diversi fenomeni che si verificano nella società, come i processi di globalizzazione, i movimenti migratori, l’incessante sviluppo tecnologico, i cambiamenti nella produzione e nella circolazione della conoscenza. Queste trasformazioni sollevano la necessità di formare professionisti capaci di gestire e intervenire in contesti complessi come quelli delle organizzazioni educative.

La gestione nelle istituzioni educative non rappresentava una sfida importante per coloro che svolgevano funzioni accademiche e gestionali. Ma, man mano che avanzava il processo di iscrizione di massa e il conseguente ampliamento del corpo docente e non docente, la vita universitaria diventava più densa e complessa, soprattutto di fronte alla sfida di superare l’articolazione tra budget in diminuzione, iscrizioni in aumento , requisiti per migliorare la qualità accademica e adeguamenti tra le azioni che l’istituzione propone per raggiungere i suoi obiettivi.

In questo senso, le istanze di trasparenza derivanti dalla trasformazione dei rapporti tra Stato e università avvenuta negli anni ’90 implicano la necessità di superare la fase di gestione della crisi, per entrare in uno scenario più sostenibile in cui la formazione e la formazione specifica possano aprire nuove strade per il sostenibilità, espansione e miglioramento delle istituzioni.

Migliorare la qualità della gestione implica utilizzare in modo creativo le risorse disponibili, costruire uno spazio interdisciplinare per la costruzione della conoscenza e lo scambio di esperienze, sfruttare i contributi dell’educazione comparata per approfondire il funzionamento del terzo livello ad altre latitudini e imparare dalle proprie esperienze, generare progetti che, profondamente radicati nel nostro modo di pensare e nei bisogni della comunità, coinvolgano il pieno utilizzo delle potenzialità disponibili; In breve, implica la capacità di immaginare e continuare a costruire legami solidi con la società.

Obiettivi

L’obiettivo generale del Master in Politiche e gestione dell’istruzione superiore è quello di contribuire al miglioramento della gestione degli istituti di istruzione superiore fornendo agli studenti una formazione sistematica, aggiornata e di alta qualità che consenta loro di affrontare compiti specifici sempre più complessi con la strumenti necessari e conoscenza globale dei compiti da svolgere.

Gli obiettivi specifici da raggiungere con gli studenti sono:

  • Approfondire le conoscenze interdisciplinari sulla teoria e la pratica dell’organizzazione del lavoro intellettuale e sui processi, le strutture e le istituzioni di produzione, trasmissione e appropriazione della conoscenza.
  • Adottare elementi per comprendere la gestione dell’istruzione superiore come strumento specifico che facilita il funzionamento delle istituzioni.
  • Abilitare la riflessione critica sul funzionamento delle istituzioni e fornire – sulla base dell’educazione comparata – diversi strumenti utili per migliorarne la gestione.
  • Formare gli insegnanti all’uso di strumenti metodologici adeguati per formulare ed eseguire progetti specifici nel campo di studio.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.