Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Aperte le iscrizioni al Master in Pratiche cliniche in Riabilitazione cranio-cervico-mandibolare

Notizia del 18/04/2025 ore 11:44

Il Master, promosso dall’Università UniCamillus, ha lo scopo di fornire tutti gli strumenti e le competenze utili e necessarie per la valutazione, l’inquadramento e la pianificazione di un efficace iter terapeutico-riabilitativo nel contesto delle patologie e disfunzioni dell’Articolazione Temporo-Mandibolare in ambito riabilitativo, ortodontico e chirurgico.

Il percorso didattico affronterà inoltre la valutazione ed il trattamento di tutte le strutture anatomicamente e neuro-funzionalmente connesse così da fornire strumenti per una corretta diagnosi differenziale e per la creazione di un team multispecialistico attraverso l’utilizzo di protocolli valutativi e terapeutici interdisciplinari.

Data prevista inizio Master: Ottobre 2025

Sede del Master: 

  • lezioni frontali e online presso l’Università UniCamillus
  • tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Paideia (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)

Crediti Formativi:

60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).

Durata:

Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:

  • lezioni frontali e seminari (270 ore)
  • tirocinio  (150 ore)
  • attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale

Modalità di frequenza:

La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.

Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 5 incontri da 2 giorni in presenza e 20 giornate di lezioni online

Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante e saranno suddivise in minimo 20 giornate

Posti disponibili:

Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 16. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).

Il numero massimo di posti disponibili è pari a 50 iscritti.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.