Il Master in Psicologia Clinica del Lavoro è un percorso di formazione altamente specialistica rivolto a tutti i professionisti psicologi, medici, medici del lavoro, psicoterapeuti che intendano approfondire le tematiche inerenti le diverse forme del disagio psicosociale negli ambienti di lavoro. In particolare la formazione mira a preparare professionisti in grado di fornire una lettura specialistica dei fenomeni quali lo stress lavoro correlato, il mobbing, il burnout e la psicopatologia. Ampio spazio verrà dato anche alla medicina del lavoro, all’home working e alla valutazione dell’idoneità psichica del lavoratore, così come al diritto del lavoro e alla psicologia delle emergenze. Particolare attenzione è data alla lettura del contesto lavorativo come possibile fonte di disagio e alla definizione di azioni di prevenzione e intervento come strumenti funzionali alla definizione di ambienti lavorativi produttivi.
Il master è promosso da Sipiss.
La formazione costituisce un’opportunità unica per consolidare le sinergie tra medici e psicologi nel contesto lavorativo, con l’obiettivo di definire e strutturare una cooperazione e l’introduzione di una nuova figura, quella dello psicologo competente. Lo psicologo competente è un professionista di formazione psicologica con competenze cliniche e conoscenze relative al contesto organizzativo, che comprendono, non solo le dinamiche aziendali macro e micro, ma anche la normativa, le figure di riferimento, la contrattualistica e le procedure e soprattutto le forme e le fonti dei disagio psico sociale nel contesto di lavoro. Questa figura dovrebbe affiancare il medico competente in ogni contesto organizzativo, cooperando nella definizione di percorsi di prevenzione e promozione del benessere, nell’individuazione dei rischi psicosociali e nel monitoraggio degli stessi. La maggiore integrazione delle figure di psicologo e medico competente è anche l’obiettivo che si prefigge AIPMeL – Associazione Italiana di Psicologia e Medicina del Lavoro, un’associazione fondata da Sipiss in collaborazione con altri professionisti medici e psicologi.
La presenza di docenti afferenti a molteplici discipline (medici, psicologi, avvocati) consentirà una lettura dei fenomeni multisfaccettata nonché la comprensione delle possibili integrazioni tra professionalità differenti.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.