Sono aperte le iscrizioni del nuovo Master in Industrial Design: Sistemi, Servizi, Prodotto (chiusura iscrizioni: 31 Maggio 2011) attivato dal Consorzio Universitario di Pordenone nella nuova sede di Palazzo Badini, nel centro storico della città.
Il Master mira a creare delle figure professionali, non solo in grado di creare nuovi prodotti, ma anche di rielaborare e rinnovare prodotti già esistenti ma superati per il mercato odierno. Esso rappresenta un’occasione unica per tutti coloro i quali vorranno avere l’opportunità di collaborare con grosse aziende leader del Triveneto, affiancati da rinomati designer locali del calibro di Enzo Berti, Fausto Boscariol e Luigi Molinis, oltre che dai numerosi e affermati designer provenienti dal noto Istituto romano ISIAROMADESIGN.
Il Master è di primo livello, ha una durata di un anno ed è sviluppato con modalità didattiche di tipo intensivo: 500 ore di didattica frontale e laboratori, 120 ore di tirocinio, 96 ore di sintesi finale. Le attività di tirocinio sono previste presso imprese, aziende e istituzioni del territorio di appartenenza tra cui hanno già confermato la loro presenza: Valcucine, Moroso, Gervasoni, Diesel, Tecnica e Luxottica. Molteplici enti ed aziende hanno contribuito al Master mettendo a disposizione dei candidati meritevoli, borse di studio a copertura totale e parziale della quota di iscrizione.
Il Master, quindi, risulta essere un ottimo investimento sia per il singolo individuo che per il Triveneto il quale, necessita di menti giovani e fresche in grado di rinnovare e di far crescere il proprio comparto industriale.
Per ulteriori informazioni:
Tutor Arch. Da Pieve Silvia
Web http://www.unipordenone.it/it/master_isia.php
Email masterisia@unipordenone.it
Cell 3421739397
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.