L’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, in collaborazione con il CET (Centro Europeo di Toscolano), fondato e diretto dal Maestro Giulio Mogol, ha istituito il Master universitario di I livello “Pensieri e parole. La canzone tra performance e scrittura creativa”. Il corso ha durata annuale ed è rivolto a chi, in possesso di laurea o di diploma accademico di I livello, intende specializzarsi nel campo della canzone d’autore e della popular music. Il Master è articolato in tre indirizzi: autori di testi, compositori, interpreti. E’ un progetto innovativo, che mette in sinergia le competenze disciplinari garantite dall’ università con la qualificata esperienza professionalizzante di un centro di eccellenza qual è il CET. Il Master fornisce una solida preparazione storico-culturale, attraverso discipline di base di ambito storico-letterario, musicale e giuridico-economico erogate dal Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali della “d’Annunzio”. I corsi di base si svolgeranno in modalità telematica e saranno tenuti da professori universitari, docenti di elevata qualificazione e professionisti del settore, tra loro il Maestro Mogol, che terrà un corso su Scrittura poetica e canzone. Il percorso formativo, inoltre, prevede un tirocinio professionalizzante che si svolgerà presso il CET, con ospitalità in sede per i corsisti, e che sarà coordinato dal Maestro Mogol e dal Maestro Angelo Valori, compositore e direttore d’orchestra, docente del Conservatorio di Pescara. Il profilo in uscita del Master è quello di un compositore/autore/interprete con solide conoscenze letterarie e musicali di base e competenze in scrittura poetica, composizione musicale, interpretazione canora, nonché informazioni sul contesto produttivo della canzone d’autore. La figura professionale formata dal Master può trovare sbocco nell’industria dello spettacolo, della canzone, della radio e della televisione, come autore di testi, compositore, interprete; nell’organizzazione di spettacoli ed eventi dal vivo; nel settore discografico e della produzione musicale; nel settore formativo (scuole di musica, istituti e conservatori di musica).
“Nel variegato ambito della produzione poetica – spiega il professor Carmine Catenacci, Direttore del Dipartimento di Lettere Arti e Scienze Sociali della “d’Annunzio”. che ha attivato e gestisce il Master – la lirica è comunemente intesa oggi come il genere poetico nel quale prevale la soggettività. Al tempo stesso, nella parola “lirica” continua a risuonare il valore originario di poesia cantata con l’accompagnamento dallo strumento a corde (lyra in greco antico). Nel segno di questo legame etimologico, ma anche concettuale, artistico e performativo, nasce il Master “Pensieri e parole. La canzone tra performance e scrittura creativa”. Il rapporto tra parola, musica e poesia, radicato in un solido quadro di riferimento storico-culturale e approfondito nelle sue concrete declinazioni tecniche e professionalizzanti nel contesto dell’attuale produzione musicale, è al centro delle attività di studio, tirocinio e laboratorio del corso. Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di valide, originali e versatili competenze lavorative nel campo dell’industria dello spettacolo e, in particolare, nel settore della canzone d’autore”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.