Mercoledì 15 marzo a Marsala (ore 11 al complesso monumentale di San Pietro) e a Trapani (ore 17 nella sala Sodano di Palazzo D’Alì), si presenterà il Master di I livello in “Comunicazione per l’enogastronomia”. Il nuovo master promosso dall’Università di Palermo si svolgerà nel Polo Universitario Territoriale di Trapani a partire da maggio.
Istituito dall’Università degli Studi di Palermo per l’A.A. 2022/2022, il Master mira a formare professionisti della comunicazione per il settore enogastronomico, fornendo loro strumenti e conoscenze specifici del campo delle scienze della comunicazione e della cultura del cibo. Avrà sede amministrativa presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo e sede didattica presso il Polo Territoriale di Trapani.
Il Master sarà articolato in moduli che includono: lezioni frontali, lezioni frontali in modalità e-learning, laboratori, esercitazioni, seminari, incontri di studio, convegni, visite aziendali, stage, prova finale, per un totale di 60 CFU, 1500 ore. Il Master mira a formare professionisti della comunicazione per il settore enogastronomico, fornendo loro strumenti e conoscenze specifici del campo delle scienze della comunicazione e della cultura del cibo.
Il Corso è rivolto a giovani laureati e a professionisti che intendono acquisire competenze per la valorizzazione e promozione della cultura del gusto. Il programma formativo del Master prevede insegnamenti che riguardano sia le aree disciplinari della comunicazione dal punto di vista della progettazione strategica (marketing, semiotica, sociologia) sia le aree disciplinari che possano fornire conoscenze approfondite sulla cultura del gusto e dell’alimentazione (antropologia, storia, cultura visuale etc.). Le figure professionali in uscita contribuiranno alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari e della cultura enogastronomica, promuovendo l’immagine dei territori in mercati nazionali e internazionali, implementando lo sviluppo economico e culturale in particolare della Sicilia.
I corsisti idonei conseguiranno il Diploma di Master di I livello in “Comunicazione per l’Enogastronomia”, rilasciato a firma del Magnifico Rettore e del Direttore Generale.
Per maggiori informazioni consulta il sito dell’Università.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.