Parte la diciannovesima edizione del Corso di Perfezionamento in Ingegneria per i Beni Culturali organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali (CIBeC) dell’Università Federico II.
Il programma è dedicato alla formazione di ingegneri e architetti specializzati nella conservazione dei patrimoni culturali. Con una forte enfasi sulla sinergia tra innovazione tecnica e principi conservativi, il corso offre 60 ore di lezioni e seminari, distribuiti tra il pomeriggio del venerdì e la mattina del sabato.
Gli obiettivi del corso includono lo sviluppo di competenze avanzate per affrontare le sfide del degrado dei materiali storici, garantendo la sicurezza e l’accessibilità degli edifici storici, preservandone al contempo l’integrità culturale. Tra i temi trattati figurano l’archeologia, la storia dell’architettura, la diagnostica e la conservazione del costruito storico e moderno, nonché l’utilizzo di materiali innovativi e tecniche moderne.
Il corso è rivolto a laureati e laureati magistrali nelle classi di laurea di Ingegneria od Architettura; la frequenza potrà essere anche online ed il termine per le iscrizioni è il giorno 7 marzo 2025.
Ulteriori informazioni disponibili qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.