Il Corso in breve
Il progetto Eulink, all’interno del quale questo Master viene organizzato, intende contribuire ad arricchire l’insegnamento dell’educazione civica europea nelle scuole superiori, ponendo al centro della riflessione l’analisi della governance europea da diversi punti di vista (sociale, economico, politico). Il corso è rivolto principalmente agli insegnanti precari che non sono ancora entrati nel ruolo ministeriale a tempo indeterminato. Il sistema di reclutamento italiano si basa su graduatorie a punteggio che gli insegnanti ottengono attraverso anni di esperienza didattica. Di conseguenza, questo corso gratuito da 60 CFU avrà un notevole potenziale di attrazione per molti insegnanti precari.
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il Master di I livello “Insegnamento dell’educazione civica europea e multilivello” si concentrerà sullo studio del quadro evolutivo dell’UE, sui fondamenti del diritto europeo e sui suoi trattati costitutivi. Si presterà particolare attenzione alle caratteristiche più rilevanti della governance europea, dalle sue fasi iniziali fino allo scoppio della pandemia. Si analizzeranno sia i suoi aspetti positivi che i risvolti negativi e le proposte di riforma emerse dal dibattito pubblico. In particolare, il progetto mira a diffondere la conoscenza e a promuovere una migliore comprensione del funzionamento dell’UE, delle istituzioni, dell’azione e del dibattito sulle principali priorità politiche, con particolare attenzione alle agende politiche dell’UE come Next Gen EU, Green Deal, Farm to Fork ecc. In qualsiasi disciplina/area che contribuisca al curriculum scolastico, lo sviluppo di competenze chiave e di obiettivi di educazione civica è, infatti, un tassello mancante in quasi tutte le teorie e le pratiche educative. Attraverso una formazione incentrata sull’UE, il progetto aiuta gli insegnanti a identificare e rafforzare le interdipendenze pedagogiche e i valori civici nel loro lavoro quotidiano in classe e nella cooperazione con i colleghi nel quadro più ampio delle istituzioni scolastiche e delle comunità educative in cui operano.
Sbocchi occupazionali
Il Master è esplicitamente rivolto sia a potenziali insegnanti di materie attinenti alle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, scienze giuridiche, economiche e statistiche, scienze politiche e sociali, sia a coloro che già insegnano tali materie nelle scuole secondarie superiori. Il sistema di reclutamento e avanzamento italiano si basa su punti che i docenti ottengono in anni di insegnamento e di formazione specifica. Il master dà la possibilità di rendere gli insegnanti delle scuole superiori più qualificati e ottenere quei crediti necessari per una migliore collocazione nel mercato del lavoro, allo stesso tempo rendendo l’insegnamento dell’educazione civica europea per gli studenti più ‘attrattivo’ e coerente con la realtà; consentendo di integrare la materia in modo più completo e aggiornato nei syllabi scolastici.
Requisiti per l’ammissione, criteri di selezione e riconoscimento delle competenze pregresse
Prerequisiti
- Essere in possesso di una laurea
- un indirizzo email valido.
- dispositivo informatico connesso a Internet (PC/laptop, tablet o smartphone).
- browser per accedere alla nostra piattaforma di apprendimento (Moodle, Teams)
- Microsoft Office e visualizzatore PDF per accedere a contenuti come documenti, presentazioni ppt e file PDF.
- Criteri di selezione nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi
- lettera di motivazione
Durata prevista: 1 semestre – 60 CFU. Il master verrà ripetuto per due edizioni.
Lingua di insegnamento: Italiano
La modalità di valutazione sarà incentrata su una prova scritta finale.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.