Il mondo dell’energia cambia velocemente e le esigenze di compatibilità ambientale impongono una più ampia necessità di conoscenze trasversali e multidisciplinari, da affiancare al modello di competenze relative alle discipline più tradizionali tipiche del settore energetico.
I temi connessi alla salvaguardia ambientale, al risparmio energetico e alla mitigazione dell’effetto serra diventano quindi cruciali per il settore Energy. Inoltre si aprono nuove aree di competenza, che vanno dalla chimica verde, dalle biomasse e dalla bio-raffineria fino alla digitalizzazione, ai big-data, all’automazione, senza dimenticare i nuovi materiali e le tematiche legate allo storage, decisivo nel settore delle energie rinnovabili.
Nuove modalità di produzione e di gestione dell’energia e nuovi modelli di business si stanno aprendo per il settore energetico, che deve essere continuamente integrato e aggiornato: la capacità di innovazione tecnologica del settore sarà la leva distintiva e fondamentale per creare una Energy Company resiliente e flessibile, capace di inserirsi in nuovi contesti e sviluppare nuovi business.
Il 2 master ha lo scopo di formare professionalità che sappiano operare nell’ambito dell’innovazione tecnologica in campo energetico, capaci di far fronte alle sfide sopra descritte. Gli obiettivi principali di questo corso di Master sono:
- Sviluppare tecnici di alto livello con una visione ampia e trasversale sulle aree del business del settore Energy, che sappiano operare nel campo dell’innovazione tecnologica.
- Sviluppare competenze trasversali (le cosiddette soft skills) ed integrarle con quelle prettamente tecnico-scientifiche.
- Rinforzare le aree di competenza attualmente meno presenti nei più tradizionali profili di R&D e nelle altre aree tecniche.
Il corso vuole formare professionalità che sappiano operare nell’ambito dell’innovazione tecnologica in campo energetico, con una approfondita conoscenza delle tematiche specifiche del settore dell’energia e dell’ambiente, così come del trattamento dei dati e dei materiali innovativi. È pure ritenuta essenziale la propensione e la capacità di operare in contesti culturali e sociali diversificati, mettendo in campo le capacità personali che il Master mira a sviluppare attraverso l’approfondimento dedicato alle cosiddette soft-skills.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 23 gennaio 2023.
Per maggiori informazioni consulta il bando di concorso o l’application form.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.