Il mondo dell’energia cambia velocemente e le esigenze di compatibilità ambientale impongono una più ampia necessità di conoscenze trasversali e multidisciplinari, da affiancare al modello di competenze relative alle discipline più tradizionali tipiche del settore energetico.
I temi connessi alla salvaguardia ambientale, al risparmio energetico e alla mitigazione dell’effetto serra diventano quindi cruciali per il settore Energy. Inoltre si aprono nuove aree di competenza, che vanno dalla chimica verde, dalle biomasse e dalla bio-raffineria fino alla digitalizzazione, ai big-data, all’automazione, senza dimenticare i nuovi materiali e le tematiche legate allo storage, decisivo nel settore delle energie rinnovabili.
Nuove modalità di produzione e di gestione dell’energia e nuovi modelli di business si stanno aprendo per il settore energetico, che deve essere continuamente integrato e aggiornato: la capacità di innovazione tecnologica del settore sarà la leva distintiva e fondamentale per creare una Energy Company resiliente e flessibile, capace di inserirsi in nuovi contesti e sviluppare nuovi business.
Il 2 master ha lo scopo di formare professionalità che sappiano operare nell’ambito dell’innovazione tecnologica in campo energetico, capaci di far fronte alle sfide sopra descritte. Gli obiettivi principali di questo corso di Master sono:
- Sviluppare tecnici di alto livello con una visione ampia e trasversale sulle aree del business del settore Energy, che sappiano operare nel campo dell’innovazione tecnologica.
- Sviluppare competenze trasversali (le cosiddette soft skills) ed integrarle con quelle prettamente tecnico-scientifiche.
- Rinforzare le aree di competenza attualmente meno presenti nei più tradizionali profili di R&D e nelle altre aree tecniche.
Il corso vuole formare professionalità che sappiano operare nell’ambito dell’innovazione tecnologica in campo energetico, con una approfondita conoscenza delle tematiche specifiche del settore dell’energia e dell’ambiente, così come del trattamento dei dati e dei materiali innovativi. È pure ritenuta essenziale la propensione e la capacità di operare in contesti culturali e sociali diversificati, mettendo in campo le capacità personali che il Master mira a sviluppare attraverso l’approfondimento dedicato alle cosiddette soft-skills.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 23 gennaio 2023.
Per maggiori informazioni consulta il bando di concorso o l’application form.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.